Il ritorno del profeta. Perché il destino dell'Occidente si decide in Medio Oriente - Gilles Kepel - copertina
Il ritorno del profeta. Perché il destino dell'Occidente si decide in Medio Oriente - Gilles Kepel - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il ritorno del profeta. Perché il destino dell'Occidente si decide in Medio Oriente
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La pandemia ha riacceso la polveriera del Levante. I rapporti di forza tra le democrazie occidentali e i grandi regimi orientali, dalla Turchia alla Russia, fino alla Cina, si stanno trasformando. Guardare a Occidente non basta più. Il nostro futuro geopolitico si decide fuori dai nostri confini, tra il Mediterraneo e il Medio Oriente.

Con la pandemia il mondo si è fermato, i flussi del commercio internazionale si sono interrotti e il prezzo del petrolio è sprofondato. Nel giro di pochi mesi, la mappa del Medio Oriente e del Nord Africa ne è uscita sconvolta, con profonde trasformazioni nel Mediterraneo che riguardano l’Italia e gli Stati dell’Europa meridionale. Il Profeta è tornato a essere decisivo nei rapporti di forza della nostra geopolitica. Il conflitto israelo-palestinese è entrato in una nuova fase esplosiva. Gli equilibri di tutta la regione sono minacciati da un nuovo scisma diplomatico: da un lato un’alleanza fra i paesi occidentali, guidati dagli Usa, con Israele e gli Stati arabi, dal lato opposto l’asse Fratellanza-sciiti, che unisce la Turchia, il Qatar e l’Iran a sostegno dell’Islam politico, ed è vicino a Mosca. In queste convulsioni sismiche Beirut esplode, i flussi dei migranti agitano la politica europea e il presidente turco Erdoğan cerca di restaurare a Istanbul il centro dell’Islam globale. Il terrorismo colpisce ancora, in Francia e in Austria, in nome di un jihadismo non organizzato. Vive di un’atmosfera creata da imprenditori della paura che mobilitano folle e social network nel mondo musulmano contro l’Occidente. Intanto, Joe Biden ha il compito di ricostruire la fiducia tra i paesi dell’Alleanza atlantica. Fra l’allontanamento progressivo degli Stati Uniti, la politica poco coordinata e conflittuale dell’Europa e le scosse dovute alle oscillazioni del prezzo del greggio, il Mediterraneo e il Medio Oriente stanno diventando una polveriera sempre più minacciosa. Con una cronaca capace di raccontare la storia in tempo reale, Gilles Kepel illumina l’intreccio degli eventi di un’area tanto complessa quanto determinante per comprendere i grandi sconvolgimenti del nostro mondo contemporaneo.

Dettagli

24 giugno 2021
304 p., Brossura
Le Prophète et la pandémie
9788807173967

Conosci l'autore

Foto di Gilles Kepel

Gilles Kepel

1955, Parigi

È insegnante all’Institut d’études politiques di Parigi e tra i più importanti studiosi occidentali del mondo arabo. Le sue opere sono tradotte in più di venti lingue. Tra le più recenti uscite in Italia: Jihad. Ascesa e declino (Carocci, 2001), Fitna. Guerra nel cuore dell’Islam (Laterza, 2004), Il profeta e il faraone (Laterza, 2006), Dentro il fondamentalismo (con Enzo Bianchi; Bollati Boringhieri, 2008). Con Feltrinelli sono usciti anche Oltre il terrore e il martirio (2009), Il petrolio e il profeta (2021) e Olocausti. Israele, Gaza e lo sconvolgimento del mondo dopo il 7 ottobre (2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail