Il ritorno di Astarte
Astarte è una dea in esilio. Dimentica di sé, si è indebolita e vaga come un demone nel deserto, fino a quando si apre un varco e Astarte riesce a tornare. "Vi era il serpente: un luogo sgombro, attraverso la natura." (Genesi 3,1). Come negli antichi riti che si sono conservati nel nostro Mediterraneo, la dea prima si "imbarca", la sua arca eè il sogno, e poi "torna" dal mare (Anagoghie e Katagoghie). Dalle profondità marine Astarte torna rinnovata di tutta la sua forza primordiale, ritrovando l'antica alleanza con la dea pesce Athargatis e le sirene. Tornando, re-integrando il suo tempio, che è la natura, la memoria ancestrale dell'armonia tra gli esseri umani e le forze cosmiche può essere di nuovo condivisa e trasmessa a chi si sta risvegliando e la sta cercando. Tre voci si alternano e intessono il racconto: tre livelli di coscienza della forza femminile che ritrova se stessa attraverso una trama di innumerevoli e sottili mutamenti, come i mille riflessi della luna nell'acqua.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it