Rivoluzione artificiale. L'uomo nell'epoca delle macchine intelligenti - Andrea Daniele Signorelli - copertina
Rivoluzione artificiale. L'uomo nell'epoca delle macchine intelligenti - Andrea Daniele Signorelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Rivoluzione artificiale. L'uomo nell'epoca delle macchine intelligenti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Le macchine possono pensare?". Da quando Alan Turing ha sottratto questa domanda alla letteratura per calarla nel vivo del dibattito scientifico sono passati quasi 70 anni. Quando nasce l’intelligenza artificiale, come impara a portare a termine compiti sempre più complessi, quali sono i pericoli di fronte ai quali ci pone e fino a dove potrà evolvere? Tra algoritmi a cui affidiamo responsabilità sempre maggiori, l’imminente arrivo delle auto autonome e le fantascientifiche prospettive future, l’uomo si trova già immerso in una rivoluzione artificiale, carica di prospettive tanto affascinanti quanto inquietanti. Senza cadere nella contrapposizione tra apocalittici e tecno-entusiasti, esplorerete le basi del pensiero meccanico e scoprirete gli scenari di cui si discute nei laboratori delle multinazionali più avanzate. Fino a toccare temi etici e politici che mettono in discussione anche i valori base dell’essere umano, come i diritti dei robot, il pregiudizio algoritmico e le radicali soluzioni al problema della disoccupazione di massa.

Dettagli

30 maggio 2019
117 p., Brossura
9788867059386

Valutazioni e recensioni

  • Giovanni
    Nella media

    Ritengo la lettura di questo libro nella media in quanto l'autore nel libro va a descrivere alcuni punti aperti in merito alle intelligenze artificiali riguardanti i mondi sociali, culturali, filosofici e legislativi. Poi però l'autore non va ad approfondire nei vari punti e non lascia alcuni giudici da parte sua ma va semplicemente ad effettuare una descrizione. Questo porta il lettore a non avere un pensiero critico e a non porsi in maniera diretta ed intuitiva a delle domande in merito a questi argomenti.

  •  Teodoro
    Semplice e lineare

    La trattazione lineare di questo libro aiuta l'esposizione mai banale dei suoi contenuti anche ad un pubblico profano. Utile per tutti coloro che desiderino introdursi alle nuove sfide del secolo in corso.

Conosci l'autore

Foto di Andrea Daniele Signorelli

Andrea Daniele Signorelli

1982, Milano

Andrea Daniele Signorelli è giornalista e saggista esperto di politica e di comunicazione. Si è occupato di new media e delle innovazioni (culturali e non solo) legate alle nuove tecnologie informatiche. Scrive per Domani, Wired, Repubblica, Il Tascabile, Yahoo Notizie, Gli Stati Generali. Collabora come editor e traduttore per alcune case editrici.Ha pubblicato, tra gli altri: Le macchine di Dio. Gli algoritmi predittivi e l'illusione del controllo (2022 Luiss University Press); Simulacri digitali. Le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie (ADD editore 2025).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore