Da sempre amante dei film di fantascienza, non ero un’appassionata di libri di fantascienza, fino a quando mi sono imbattuta negli scritti distopici di Cosimo Argentina, che mi hanno conquistata. Sono partita dall’ultimo uscito, “Donne contra demoni”, per scalare a ritroso la Trilogia della Torre. Ho acquistato la rivista Robot inizialmente perché ho notato un suo racconto. L’Altrove di Argentina è veramente super godibile, ben costruito e per nulla scontato per trama, personaggi e scrittura. È una avvincente avventura spaziale, con una sorta di doppia ambientazione, tutta da scoprire, fra un pianeta, lontano e inospitale, e una Milano di periferia, luogo del cuore. Il tema dell’Altrove, sviluppato sul piano fantascientifico, richiama in generale anche quello della distanza fra realtà e desiderio, apparenza e verità, e in qualche modo forse anche il tema dell’essere veramente se stessi. Un gioiellino tutto da leggere e un autore degno di questo nome, in un campo che ritenevo un po’ noioso per me. La rivista per il resto è ben fatta e mi è piaciuta molto. Continuerò a seguire la fantascienza, in cerca di nuove emozioni, chissà mai, ancora più forti.
Robot. Rivista di fantascienza (2025). Vol. 101
Fantascienza - rivista (248 pagine) - Il racconto Premio Hugo e Nebula di Naomi Kritzer, il racconto Premio Robot di Davide Camparsi, Fallout, le prime riviste sf nel nuovo numero di Robot! Un anno senza Robot può essere buio, ma un Anno senza sole, è (forse) più difficile da affrontare, un’impresa che vale un Premio Hugo e un Premio Nebula per l’autrice Naomi Kritzer. Del resto cosa si può fare contro il destino? Comprarne uno migliore? È l’ultima cosa che gli abitanti di una povera città africana possono vendersi in Destino ritardato, racconto finalista a diversi premi di Oghenechovwe Ekpeki. Una storia di quasi ordinaria oppressione, come quella di Lucia in una società distopica dove tutto è controllato nel racconto di Milena Debenedetti. E ancora peggiore è il destino del protagonista di L’Altrove di Cosimo Argentina, naufrago sul pianeta di una civiltà ormai scomparsa. Di fronte a queste cose tutto perde il significato: e se lo perdono anche le parole? Davide Camparsi nel racconto Logos, vincitore del Premio Robot 2024, racconta il fenomeno del jamais vu e di come perdendo la capacità di capire le parole si apra la porta per un superiore livello spirituale. Non lo stesso livello spirituale della duchessa fantasma raccontato da Elisa Franco; sarà in grado una nuova tecnologia di entrare in contatto con la morta? Fondata da Vittorio Curtoni, Robot è una delle riviste di fantascienza italiane più prestigiose, vincitrice di un premio Europa e numerosi premi Italia. Dal 2011 è curata da Silvio Sosio.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Mary 09 marzo 2025Viaggio alla scoperta della fantascienza
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows