Roma, Romae. Una capitale in età moderna - Marina Formica - copertina
Roma, Romae. Una capitale in età moderna - Marina Formica - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Roma, Romae. Una capitale in età moderna
Disponibilità immediata
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Roma, tra la fine del Quattrocento e il 1870, è una città-laboratorio. Un luogo dove, più che altrove, la storia locale diviene storia mondiale. Questo grazie a una specificità che la differenzia da tutte le altre capitali mediterranee ed europee: l’essere centro di un ‘impero’ globale e universale, quello della Chiesa cattolica.

Città unica Roma. Centro universale della cristianità e dell’orbe cattolico. Capitale votata all’esaltazione della propria missione cosmopolitica anche grazie alle vestigia di un passato imponente per la storia umana. Ma anche città ‘normale’. Luogo di quel reticolo di relazioni, culturali, politiche, economiche e antropologiche che rende ogni spazio urbano uno spazio vivo. Ed è proprio mettendo a confronto queste due dimensioni che riusciamo a comprendere l’ineludibile singolarità di Roma. Il libro ripercorre così problemi e forme, eventi e dinamiche della storia della capitale dello Stato della Chiesa ricostruendo l’evoluzione delle strutture cittadine, della vita e delle consuetudini quotidiane dei Romani, dei flussi di pellegrini e dei viaggiatori. Un panorama complessivo in cui trovano spazio le trasformazioni del tessuto urbano e della società, i luoghi dell’aggregazione intellettuale e le dinamiche linguistiche e dialettali, le componenti di gender e quelle delle diverse nationi, nonché le forme di rappresentazione e di autorappresentazione, interne ed estere, della città stessa. Un ritratto che c’interroga sulla natura e sulle identità delle città mediterranee, plurali per natura, cosmopolite per storia.

Dettagli

11 aprile 2019
263 p., Brossura
9788858135259

Valutazioni e recensioni

  • Histoire
    Ottima introduzione alla storia di Roma

    Il volume è una sintesi della storia di Roma che va dalle soglie del Rinascimento alla fine del potere temporale dei papi. Pur nelle sue dimensioni contenute, si tratta di un'opera molto aggiornata dal punto di vista storico, scritta in maniera agevole e di livello assai superiore alle sintesi della storia di Roma in commercio. Vi sono illustrati anche aspetti di storia economica e culturale che non sempre trovano adeguato spazio in analoghi volumi. Forse la parte finale è un po' troppo rapida. Ottimo libro in ogni caso.

Conosci l'autore

Foto di Marina Formica

Marina Formica

professore ordinario di Storia moderna dell’Università Tor Vergata, è presidente della Società italiana per gli studi sul secolo XVIII e coordinatrice del Centro studi “Roma 800”. Particolarmente attenta agli aspetti politici, sociali e istituzionali dell’età rivoluzionaria di fine Settecento e alla realtà socio-politica dello Stato della Chiesa in Età moderna, si è occupata altresì della formazione dell’identità europea tra Cinque e Settecento, del movimento patriottico italiano durante il triennio 1796-1799 e di tematiche risorgimentali. Tra le sue pubblicazioni: Sudditi ribelli. Fedeltà e infedeltà politiche nella Roma di fine Settecento, Roma 2004; Il Misogallo romano, introduzione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it