In questo libro di Romana Petri sul pilota-scrittore Antoine de Saint-Exupéry vediamo il leggendario autore del "𝘗𝘪𝘤𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘱𝘳𝘪𝘯𝘤𝘪𝘱𝘦" svestire la divisa dell'adulto e – come nelle lettere spedite all'amatissima madre da ogni parte del mondo – tornare a essere solo Tonio, il bambino cresciuto senza padre ma con un'infinita sete d'avventura. Il sognatore che riesce ad amare la Terra solo quando la osserva dal cielo. Seguendo le sue tracce, si finisce per attraversare molti territori: lutti, amicizie – su tutte, quella con Léon Werth, al quale è dedicato "𝘐𝘭 𝘱𝘪𝘤𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘱𝘳𝘪𝘯𝘤𝘪𝘱𝘦" –, tanti amori, la guerra civile spagnola, i giochi con le carte, il matrimonio con Consuelo Suncín, la ricerca di un Dio personale, la passione per lo spiritismo e per Debussy, il rimpianto di non aver combattuto nella Prima guerra mondiale e la ferma volontà di gettarsi nella Seconda... I moti della storia, da cui alla fine sarà inghiottito, non sarebbero però mai riusciti a farlo emozionare quanto le pieghe nei vestiti delle donne, né avrebbero potuto minare la sua devozione per una madre cui non sarà risparmiato il dolore di saperlo disperso. Chi lo cercherà tra queste belle pagine – occorre ripeterlo – non troverà l'eroe caduto per la patria, ma il bambino rimasto sempre vivo dentro di lui.
Rubare la notte
Libro incluso nella cinquina finalista del Premio Strega 2023
Romana Petri costruisce e decostruisce, sgretola le regole della biografia, evoca e racconta amori, amicizie e sgomenti come dettagli di un appetito d'avventura mai sazio, si muove fra le date e dentro la Storia alla sola ricerca del principe che ha sconfitto la notte ed è entrato volando nell'infinito.
«Rubare la notte è, prima di tutto, una celebrazione. In queste pagine, edite da Mondadori, si discioglie un inno alla vita, condotta nella sua passionalità, nel suo sentire pieno e instancabile, lascivo e guerrigliero.» - Sara Annicchiarico
Tutti lo sanno: Antoine de Saint-Exupéry ha scritto Il piccolo principe , uno dei romanzi più popolari del mondo. Quello che tutti non sanno è che Antoine, famigliarmente Tonio, è un personaggio che vale da solo una grande storia. Ed è la storia che Romana Petri ha scritto con la febbre e la furia di chi si lascia catturare da un carattere e lo fa suo, anzi lo ruba, tanto che il documento prende più che spesso la forma dell'immaginazione. Orfano di padre, Tonio vive un'infanzia felice nel castello di Saint-Maurice-de-Rémens, amato, celebrato, avviluppato al mostruoso quasi ossessivo amore per la madre; un'infanzia che gli resta incollata all'anima per tutta la vita, fin da quando, straziato, vede morire il fratello più giovane. L'infanzia lo tallona come un destino quando, esaltato, comincia a volare, pilota civile e pilota militare, quando si innamora tanto e tante volte, quando si trasferisce in America, quando scrive, persino quando si schiera e sceglie di combattere per un'idea di Francia che forse è sua e solo sua. Dove sia andato Tonio, non sappiamo, nei cieli in fiamme del 1944. Sappiamo che ci ha lasciato le stelle della notte, il sogno di una meraviglia che non si è mai consumata, il bambino che lui ci invita a riconoscere eterno dentro di noi.
Proposto da Teresa Ciabatti al Premio Strega 2023 con la seguente motivazione: «Romana Petri inventa un nuovo genere di biografia letteraria, tra la ricostruzione esatta alla Emmanuel Carrere (Io sono vivo, voi siete morti) e quella tutta d’immaginazione alla Joyce Carol Oates (Blonde). Anziché partire dai dati biografici, Petri parte dall’immaginario per ricostruire la vita dello scrittore – vita a sua volta travisata, romanzata al fine di rendere l’essenziale: l’urto tra quel che si crede che sia, e quel che è, tra origine e fine. Cuore puro, cuore malato, il Tonio di Romana Petri guarda da più in alto possibile la sorte degli umani e pone le condizioni di una trasformazione rivoluzionaria, più forte del surrealismo, più forte di ogni paura che incatena alla terra, più forte della morte perché i bambini non hanno paura della morte. Scrittrice raffinata, in trentatré anni di carriera e venticinque libri, non ha mai ceduto alle mode, portando avanti una letteratura personalissima e consapevole.»
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Manuel Lambertini 30 dicembre 2024Uno sguardo inedito su Antoine de Saint-Exupéry
-
fiorimeccanica 07 settembre 2023Bellissima scoperta.
Consigliatissimo.
-
Ale06 18 giugno 2023bel romanzo
Bel romanzo ma trama un po’ scontata, comunque molto scorrevole
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it