Con questo testo Barnes ci porta in un periodo storico complesso e lo fa con grandissima forza emotiva che lo contraddistingue . Attraverso le vicissitudini del famoso compositore Sostakovic entriamo nel meccanismo perverso e malato delle purghe sovietiche ; argomento certamente trattato innumerevoli volte tramite romanzi o saggi , eppure ancora una volta Barnes supera tutti con la sua scrittura .
Il rumore del tempo
«Julian Barnes racconta il tormento interiore, la tragedia e il tentativo di distacco di un uomo che voleva libertà per sé e per la musica, e che ha potuto soltanto affidare quel che restava della sua vita all'ironia, per salvare l'anima e l'arte». Annalena Benini
Dmitrij Šostakovič ha già riscosso successi in patria e in mezzo mondo quando il compagno Stalin in persona emette l'inappellabile condanna: la sua non è musica, è solo caos. Da quel momento la vita del «nemico del popolo» Šostakovič non è che una foglia al vento, e la sua anima assediata dalla paura, il campo di battaglia fra codardia ed eroismo. Nella speranza che le sue melodie sappiano resistere al rumore del tempo. Un capolavoro intenso, una parabola di umana degradazione che diventa metafora del rapporto tra cultura e potere, tra l'irriducibile libertà dell'arte e l'ottusa pretesa di controllo di ogni forma di totalitarismo. Traduzione di Susanna Basso.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Dolores Mambelli 29 agosto 2022Barnes !!!!
-
Non è una biografia ma un romanzo documentatissimo su un musicista famoso che si è trovato a vivere durante una dittatura. Si parla poco di musica, è vero, ma qui quello che Barnes vuol evidenziare è il rapporto fra arte e politica e il comportamento dell' artista privo della libertà di espressione. L' analisi psicologica diventa quasi l ' anatomia di un vigliacco che accetta compromessi e imposizioni : una scrittura piena di ironia e di osservazioni profonde, ma senza nessun giudizio moralistico, anzi pieno di comprensione sulle incertezze di un personaggio tanto famoso quanto controverso.
-
Giuseppe R 23 novembre 2016
Particolare, intricato, con una struttura tutta sua e peculiare: più che intrattenere, è un romanzo che fa riflettere, e non solo sulla vita vera del compositore russo Dmitrij Šostakovi?, bensì sul senso dell’arte, sulla musica, sul tema dell’identità. Si tratta di un vortice, tuttavia nel quale turbiniamo adagio, lenti, eppure in maniera impetuosa. Anche a chi non s’intende di musica e di compositori russi, l’incredibile vita di Šostakovi? risulterà intrigante e degna d’essere conosciuta. Un romanzo forte, potente, di alta letteratura, quella letteratura più autentica, elevata, nobile, che si pone come obiettivo rendere giustizia alla storia
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it