L'opera, risalente agli anni '20 del secolo scorso, presenta un mondo in cui è stato scoperto modo per creare una vita organica alternativa alla nostra, ma inizialmente più semplice e utilizzata appunto per il lavoro, una specie di schiavi (da cui poi la parola "robot" abusata nei decenni avvenire per indicare tutt'altro). L'obiettivo era quello di dare agli essere umani la possibilità di perfezionarsi, senza abbrutirsi col lavoro, innalzarsi spiritualmente. Ma ovviamente le cose non vanno nel modo sperato, il genere umano cade preda dell'indolenza e i "robot" cominciano a reclamare sempre più, essendo consapevoli della loro insostituibilità. Nel giro di qualche anno il mondo piomba nel Caos più totale, gli esseri umani sono tutti annientati, tranne un singolo uomo, che i robot provvedono a mantenere in vita affinché possa scoprire il segreto della loro (ri)produzione, a loro ignoto. Una tragedia estremamente attuale, dalla penna di un autore meraviglioso ed eclettico.
R.U.R. Rossum's Universal Robots
"R.U.R. Rossum's Universal Robots", scritta nel 1920, è l'opera teatrale che introduce nella cultura mondiale il termine "robot". Nella prima metà degli anni Venti si afferma sui palcoscenici di tutto il mondo con grande rapidità: nel 1921 è in scena a Praga e Aquisgrana, un anno dopo a Varsavia, Belgrado e New York, nel 1923 a Berlino, Vienna, Londra e Zurigo, nel 1924 a Parigi, Bruxelles, Stoccolma e Tokio. Utopia planetaria che coinvolge il destino dell'intera umanità, propone una riflessione sulle paure ancestrali che l'uomo del XX secolo prova di fronte alla rapidità senza precedenti con cui il progresso scientifico avanza. La creazione di un uomo artificiale, il suo sfruttamento nel mercato del lavoro e perfino lo scoppio di guerre distruttive sono all'epoca temi già noti; la grande novità del dramma tragicomico di Karel Capek consiste nel ridurre al minimo la distanza tra creatura artificiale e umana. Il robot è un operaio artificiale non meccanico, è una replica semplificata dell'uomo: nelle intenzioni dell'autore "R.U.R." è un grido d'allarme, "un ammonimento alla società tecnologica, perché si avveda in tempo del baratro in cui sta precipitando". Sarà invece l'aspetto spettacolare e drammatico della lotta tra uomini e robot a catturare l'attenzione degli spettatori e a inaugurare un filone che avrà grande successo letterario e cinematografico lungo il Novecento.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LuigiAmendola 30 novembre 2022Distopia "robotica"
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it