Un sacco bello (Colonna Sonora) - CD Audio di Ennio Morricone
Un sacco bello (Colonna Sonora) - CD Audio di Ennio Morricone
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Un sacco bello (Colonna Sonora)
Disponibilità immediata
23,91 €
23,91 €
Disp. immediata

Descrizione


Ennio Morricone ha collaborato per la prima volta con Carlo Verdone per Un sacco bello scrivendo una OST molto gradevole che accompagna le situazioni di ogni episodio. Un ritmico pezzo funky (Tr. 1) apre il film e il nostro CD, ma la colonna sonora è basata su variazioni del tema di Marisol, (la ragazza Spagnola) che Ennio Morricone varia con differenti strumentazioni: ritmico e vivace (Tr. 2), lento e nostalgico per flauto e chitarra (Tr. 3), romantico e sognante eseguito dall’orchestra (Tr. 4, Tr. 7), lento ritmico con moog (Tr. 5). Una samba per tromba con sordina, ritmi e moog descrive l’atmosfera di un salotto borghese (Tr. 6). Il finale del film vede protagonista il fischio inconfondibile di AlessandroAlessandroni e il flicorno di Oscar Valdambrini accompagnati dall’orchestra (Tr.12). All’epoca la Cinevox Record pubblicò un 45 giri (MDF 127) con i brani “Un sacco bello (Titoli di coda)” e “Un salotto borghese”. Bisogna aspettare il 2002 quando la Cinevox Record pubblicò un CD (MDF 352) intitolato BIANCO ROSSO E MORRICONE con selezioni da “Un sacco bello” e “Bianco rosso e verdone”. Per questa nuova edizione CD (40:00) abbiamo potuto accedere ai master stereo di prima generazione della recording session che ci hanno permesso di scoprire tre brani inediti: una versione alternativa di “Un salotto borghese” e due bellissime versioni del tema d’amore vocalizzato da Nora Orlandi che riprende il motivo dei titoli di coda. Un disco per omaggiare l’arte di Ennio Morricone e di Carlo Verdone.

Dettagli

25 luglio 2023
Colonna sonora
8004644010892

Conosci l'autore

Foto di Ennio Morricone

Ennio Morricone

1928, Roma

È stato un compositore. Allievo di Petrassi, ma anche suonatore di tromba in orchestrine da ballo, si divide sin dall'inizio tra una libera adesione al serialismo (Musica per 11 violini, 1958) e la musica leggera. Approdato alla musica per film, diviene celebre con i western di Sergio Leone (da Per un pugno di dollari, 1964, a Giù la testa, 1971) e per i duraturi sodalizi con registi come Bertolucci, Bellocchio, Pontecorvo, Pasolini, Montaldo, Bolognini, Petri, Verneuil, Argento, Tornatore, i fratelli Taviani, Joffé, De Palma, per un totale di moltissime colonne sonore, nelle quali, fra momenti di ripetitività, spiccano interessanti episodi di sperimentalismo. Ricordiamo tra le tante I pugni in tasca (Marco Bellocchio, 1965), La battaglia di Algeri (Gillo Pontecorvo,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail