Il testo di Mauss è fondamentale per comprendere il significato recondito del donare. L'atto del donare è pervasivo anche nella attuale società occidentale governata dal mercato: dai doni "rituali" per le ricorrenze e le festività, alla costante ricerca del dono sotto forma di "sconto" o gadget in omaggio legato all'acquisto. Nell'intuizione primordiale di Mauss sul dono come vincolo si può trovare una chiave di lettura originale di fenomeni attuali. Ritengo che sia una lettura importante per chiunque vuole studiare i meccanismi di scambio e le basi della formazione sociale. Un testo utile non solo ai sociologi ma anche agli economisti e agli psicologi sociali.
Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche
Apparso nel 1923-24, il Saggio sul dono di Marcel Mauss è diventato una vera pietra miliare dell'antropologia. L'individuazione, all'apparenza semplice, ma invece sottile e feconda delle tre caratteristiche del dono, dare, ricevere, ricambiare, ha posto le basi per la formulazione di una teoria piú ampia, quella relativa al «fatto sociale totale». Le relazioni tra gli uomini nascono dallo scambio. Scambio che viene avviato con un dono di una delle parti all'altra, la quale si sentirà in obbligo di contraccambiare tale dono, innescando cosí una catena di scambi. Ma non sono solo gli oggetti a circolare, dice Mauss, anche lo spirito del donatore viaggia insieme al dono, dando cosí vita a un legame tra gli individui che va ben al di là del puro scambio economico. Ecco allora che l'atto del donare non si limita a un passaggio di beni, ma mette in gioco la totalità degli elementi culturali che caratterizzano una società. A ottant'anni dalla sua pubblicazione il saggio di Mauss, che ha influenzato moltissimi antropologi del passato, si presta ancora oggi a interpretazioni attuali che ci fanno scoprire come, anche in una società dominata dal mercato, si annidano ancora molti momenti della nostra vita dove il dono è un protagonista fondamentale.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
VINCENZO DELVECCHIO 19 settembre 2012
Un ottimo testo, con un grosso limite di metodo, troppo radicato sull'aspetto antropologico delle società tribali di comunità troppo isolate. Il ns. mondo rimane per quanto mi riguarda troppo ai margini dello studio, sarebbe stato più interessante marcare un maggior collegamento nell'evoluzione del concetto di dono.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows