Ho conosciuto Harari grazie ad un noto influencer e sono rimasto colpito dal suo modo di scrivere fluido e piacevole, del modo in cui analizza il passato ed il presente dando un ottimo punto vista per valutare l’andamento futuro dell’uomo
Sapiens. Da animali a dèi. Breve storia dell'umanità. Nuova ediz.
Sapiens. Breve storia dell'umanità spiega come ci siamo associati per creare città, regni e imperi; come abbiamo costruito la fiducia nei soldi, nei libri e nelle leggi; come ci siamo ritrovati schiavi della burocrazia, del consumismo e della ricerca della felicità.
«Affronta i grandi interrogativi della storia e dell'uomo moderno con un linguaggio vivido e indelebile.» - Jared Diamond, Premio Pulitzer 1998
«Un viaggio divertente e curioso nella storia dell'umanità. Una lettura che vi terrà incollati fino all'ultima pagina.» - Bill Gates
«Interessante e provocatorio.» - Barack Obama
Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano anuimali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Oggi sulla Terra c'è una sola specie di umani. Noi: Homo sapiens. E siamo i signori del pianeta. Il segreto del nostro successo è l'immaginazione. Siamo gli unici animali capaci di parlare di cose che esistono solo nelle nostre fantasie: come le divinità, le nazioni, le leggi e i soldi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
champlee 18 gennaio 2025consigliato
-
Vera 30 dicembre 2024Bel libro
Interessante e scorrevole
-
Marta99 27 dicembre 2024Illuminante
Questo è un libro incredibile: Harari riesce, con un linguaggio semplice e accessibile e uno stile molto scorrevole, ad accendere una luce sulla storia dell'umanità. Ho apprezzato particolarmente l'approccio razionale e diretto con cui l'autore affronta temi come la religione, il progresso scientifico o la felicità. In questa nuova edizione inoltre la copertina è rigida, la carta è spessa e ben stampata con figure nitide.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it