Satantango - László Krasznahorkai - copertina
Satantango - László Krasznahorkai - 2
Satantango - László Krasznahorkai - 3
Satantango - László Krasznahorkai - 4
Satantango - László Krasznahorkai - copertina
Satantango - László Krasznahorkai - 2
Satantango - László Krasznahorkai - 3
Satantango - László Krasznahorkai - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 367 liste dei desideri
Letteratura: Ungheria
Satantango
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Finalista del Premio Gregor von Rezzori 2017 come migliore opera di narrativa straniera
Finalista Premio Strega Europeo 2017

Vincitore del Man Booker International Prize 2016


«"Satantango" è un romanzo colossale: compatto, costruito con intelligenza, spesso esilarante e in possesso di una visione distinta e convincente.»The Guardian

«Questa prosa inesauribile eppure claustrofobica, con la sua tessitura di frasi lunghe e dense, come corde tentatrici tese tra la banalità e l'apocalisse, assicura all'autore un posto nella tradizione europea di Beckett, Bernhard e Kafka.»The Independent

Il comunismo è ormai al tramonto e nella fangosa campagna ungherese quel che resta di una comunità di individui abbrutiti vive una vita senza speranza in una cooperativa agricola ormai in sfacelo. Tutti vogliono andarsene e sperano in un futuro migliore grazie al denaro che riceveranno dalla chiusura della loro fattoria collettiva. Quando all'improvviso si diffonde la notizia che il carismatico Irimiás, sparito due anni prima e dato ormai da tutti per morto, è stato visto sulla strada che porta al villaggio e sta per tornare pare un miracolo. È l'inizio dell'attesa, dell'avvento incombente di qualcosa che li può liberare ma che avrà pesanti conseguenze sulle loro vite disperate. Si troveranno infatti a far fronte non solo alle astuzie di Irimiás, ma anche ai conflitti che li dividono.

Dettagli

1 dicembre 2016
320 p.
Sátántangó
9788845283291

Valutazioni e recensioni

  • Federico1977
    Da leggere

    Il protagonista del romanzo é la Sofferenza, trattata in tutta la sua crudeltà tra il reale e il surreale, magistralmente controllata da bizzarri personaggi. Per alcuni versi mi ha ricordato Furore di John Steinbeck, ma in versione estremamente spinta. Al termine della lettura si viene lasciati con un forte senso di angoscia, all'interno della quale é possibile reperire molti spunti di riflessione.

  • Leonardo
    Amore e odio

    Ho odiato il grigiore del film di Bela Tarr, sono arrivato al libro con un pesante preconcetto negativo. Dopo averlo iniziato è stato amore a prima vista. Rivedrò anche il film, probabilmente non l'avevo capito al tempo.

  • Francesca Carconi

    Una lettura che vi segnerà e non vi lascerà indifferenti dalla prima all'ultima pagina. La sensazione che arriva al lettore è quella di un viaggio onirico attraverso un'Ungheria rurale ormai scomparsa, quella di un comunismo ormai agonizzante, in cui fango e povertà fanno da sostrato alle vite dei molteplici personaggi che intraprendono un'Odissea dal sapore messianico, nella speranza di uscire da questo pantano in cui affondano le loro misere esistenze. Lettura assolutamente consigliata.

Conosci l'autore

Foto di László Krasznahorkai

László Krasznahorkai

1954, Gyula (Ungheria)

László Krasznahorkai è uno scrittore ungherese, Paese che ha lasciato nel 1987 per Berlino Ovest, per poi vivere negli Usa, in Cina, in Giappone. Ha vinto numerosi premi internazionali, tra i quali nel 2015 l’International Man Booker Prize. La critica lo considera il più grande scrittore ungherese vivente, sia per i suoi romanzi sia per i suoi racconti. Susan Sontag l’ha definito "il maestro ungherese dell’apocalisse" e a questo ha risposto in un'intervista per il Corriere della Sera: «L'apocalisse è la condizione del nostro mondo, il suo stato ordinario, ci siamo già dentro, ci viviamo immersi, non c'è nulla da aspettare, è già qui, ed era già qui, e ci sarà sempre fintantoché esisterà...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail