Sazio di giorni - Yoram Kaniuk,Ofra Bannet,Raffaella Scardi - ebook
Sazio di giorni - Yoram Kaniuk,Ofra Bannet,Raffaella Scardi - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sazio di giorni
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Orlov, pittore fallito e incompreso, dipinge i morti su commissione. Se gli si chiedesse perché, risponderebbe: «Sono passato ai morti perché è l'unico posto in cui mi hanno accettato», oppure: «Anche Leonardo e Rembrandt hanno imparato a dipingere i morti per sapere di cosa è composta la vita; la morte devi conoscerla mentre sei ancora vivo, non quando è ormai troppo tardi». O ancora: «Io dipingo i morti perché loro non vedono il mio lavoro e non si lamentano. I collezionisti morti sono preferibili ai collezionisti vivi. I critici d'arte morti sono preferibili a quelli vivi». In una lunga notte di lavoro, dipingendo il cadavere di un misterioso uomo d'affari e dialogando con la vedova, donna affascinante ed enigmatica, Orlov ripercorre i passaggi chiave della sua vita e le questioni irrisolte che hanno segnato la sua esistenza - fino ad un'inaspettata conclusione e a un sorprendente riscatto. In questo romanzo breve, Yoram Kaniuk include tutte le sue ossessioni e passioni, elabora una profonda riflessione sulla morte e sull'essenza dell'arte e lascia ai propri lettori un vero e proprio testamento letterario, denso di significato e di saggezza. Yoram Kaniuk (Tel Aviv, 1930-2013) ha partecipato nel 1948 alla guerra d'Indipendenza, ha vissuto in seguito per dieci anni a New York e poi è tornato in Israele. Ha scritto romanzi, racconti e libri per ragazzi. I suoi libri sono tradotti in più di venti lingue. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Di lui il New York Times ha scritto: «Kaniuk è uno dei più originali e brillanti scrittori del mondo occidentale». Presso la Giuntina sono già usciti 1948 e Un arabo buono.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
90 p.
Reflowable
9788880575481

Valutazioni e recensioni

  • Uno scritto molto bello, quasi un testamento spirituale, se vogliamo accettare per vero il titolo : quel “Sazio di giorni”, riferito a Giobbe che muore “stanco di vivere ma felice di aver amato la vita”! Veramente il protagonista, Orlov, sembra proprio galatticamente lontano da Giobbe; egli è un pittore fallito, incompreso, che vive ai margini , che va contro corrente, che però ha la grande capacità di intuire e rappresentare il momento critico, quello che lui chiama il <<quasi>> : il momento in cui non sei ancora morto ma non sei neanche più vivo!!!. Ecco perché lui si è specializzato nel ritratto dei morti; perché i morti ti parlano della vita più dei vivi!! E’ un modo per esorcizzare la morte? Per guardarla negli occhi? o è un modo piuttosto di accettare la propria fragilità o forse un modo per darsi il coraggio di vivere la propria solitudine, di saper cogliere la verità e senza compiacere nessuno? C’è una forma velata di autosufficienza? Di libertà? Penso che sia un mistero questo. Tuttavia la vicenda che va dal soliloquio al dialogo con la vedova Magda o con il figlio Orli coinvolge fortemente il lettore in un turbinio di storie, immagini, riflessioni personali teso a ricostruire il vissuto e la personalità di Orlov; ma che portano anche Orlov/Kaniuk a fare un bilancio della propria vita. Il finale non è scontato, ma alla fine forse, proprio come Giobbe, anche lui sente di aver amato e vissuto la vita!

  • Ho adorato particolarmente questo libro, sia per il modo in cui è narrata la vicenda, sia per i profondi messaggi che ci lascia. Il protagonista, Orlov, è un pittore del tutto folle: non dipinge ritratti o nature morte, ma gente morta su commissione. La caratteristica fondamentale del personaggio è proprio la sua incompletezza: egli si ritiene un fallito. Dopo una serie di varie vicende, però, i suo senso di incompiutezza di trasformerà e lo renderà un uomo "sazio di giorni". In queste poche pagine l' autore riesce a trasmetterci l' intensità della vita e una profondità di sentimento davvero unica. La casa editrice purtroppo non è molto conosciuta, ma io vi assicuro che questo romanzo è davvero un gioiellino.

Conosci l'autore

Foto di Yoram Kaniuk

Yoram Kaniuk

1930, Tel Aviv

Dopo aver partecipato nel 1948 alla guerra d’Indipendenza, ha vissuto per dieci anni a New York per poi fare ritorno in Israele.     Nel 2012, come riportato da Haaretz, la Corte israeliana ha garantito a Yoram Kaniuk il diritto (come da sua richiesta) di essere registrato ufficialmente come "senza religione" piuttosto che "ebreo", passo che ha reputato necessario nella direzione della separazione fra stato e fede religiosa. Ha scritto romanzi, racconti e libri per ragazzi. I suoi libri sono tradotti in più di venti lingue.Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Di lui il New York Times ha scritto: «Kaniuk è uno dei più originali e brillanti scrittori del mondo occidentale».Nel 2009 il regista Paul Schrader ha realizzato il film...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows