A prescindere dalla mia posizione (alquanto di parte) sulla magnifica arte di Schiele, pupillo di Klimt e tra i massimi esponenti della secessione viennese, questo Dossier riesce a mostrarne adeguatamente le sfaccettature più importanti. Nonostante l'essenzialità delle nozioni, Egon Schiele viene inquadrato e mostrato non solo attraverso le sue opere, ma soprattutto attraverso il confronto con altri artisti suoi contemporanei, predecessori o successori. Dossier volto a costruire un (è proprio il caso di dirlo) quadro più o meno completo di un artista ingiustamente poco conosciuto.
Schiele
La presente pubblicazione è dedicata all'elegante cadetto della decadenza viennese: Egon Schiele. Una vita estremamente breve, nel 1918 si spenge a ventotto anni dopo una vita incandescente, il successo, il rovello di un tormento oscuro come un presagio. La sua mano virtuosa resta memore degli arabeschi e delle geometrie viennesi dell'epoca e ciò rende singolare il suo espressionismo. Insieme ai suoi contemporanei esplora in ambiti diversi la fragilità del linguaggio e gli oscuri sedimenti che abitano la psiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it