La scienza coatta - Paolo Barucca,Sandro Iannaccone,Letizia Scacchi - copertina
La scienza coatta - Paolo Barucca,Sandro Iannaccone,Letizia Scacchi - 2
La scienza coatta - Paolo Barucca,Sandro Iannaccone,Letizia Scacchi - 3
La scienza coatta - Paolo Barucca,Sandro Iannaccone,Letizia Scacchi - 4
La scienza coatta - Paolo Barucca,Sandro Iannaccone,Letizia Scacchi - 5
La scienza coatta - Paolo Barucca,Sandro Iannaccone,Letizia Scacchi - copertina
La scienza coatta - Paolo Barucca,Sandro Iannaccone,Letizia Scacchi - 2
La scienza coatta - Paolo Barucca,Sandro Iannaccone,Letizia Scacchi - 3
La scienza coatta - Paolo Barucca,Sandro Iannaccone,Letizia Scacchi - 4
La scienza coatta - Paolo Barucca,Sandro Iannaccone,Letizia Scacchi - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
La scienza coatta
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Impara de prepotenza dai mejo geni da'a storia

Fleming scoprì la penicillina perché, partito per le vacanze, aveva lasciato il laboratorio sporco. Newton, per studiare il funzionamento della vista, si infilò un ago in un occhio. Buzz Aldrin ha realmente preso a pugni un complottista che negava l’allunaggio. I benpensanti lo chiamerebbero pensiero laterale, approccio alternativo, intuizioni non convenzionali. Per noi a Roma la parola adatta è un’altra: coattanza, ovvero l’atteggiamento mentale e fisico di chi sa come imporsi nelle situazioni, nel bene e nel male, con arroganza, simpatia e un pizzico di bonaria ingenuità. E non siamo dunque noi a portarla nella scienza. C’è già. È quella che spinge gli scienziati a sezionare le cellule, a schiantare i protoni, a bombardare gli asteroidi, a costruire rilevatori lunghi chilometri per catturare onde gravitazionali infinitesimali. La coattanza è una delle tante, imperscrutabili e irrinunciabili vie che portano alla scoperta e al progresso. La più divertente, tra l’altro, e anche la meno raccontata. Noi la portiamo allo scoperto: la divulgazione tradizionale comincia solo a scoperta già avvenuta, con lo scienziato in giacca e cravatta che racconta la verità acquisita. Ma dietro c’è un processo che richiede tante altre qualità umane: perseveranza, cocciutaggine, faccia tosta. Ma anche imprecazioni, nottate in laboratorio, speranze taciute, angosce ed esultanze a squarciagola. Raccontiamo la scienza che si sporca le mani sperando così di renderla più vicina all’esperienza di tutti e, perché no, di strappare una risata.

Dettagli

10 maggio 2018
160 p., ill. , Rilegato
9788811602576
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore