La scoperta dell'universo. Il telescopio spaziale James Webb e la nostra storia cosmica - Maggie Aderin-Pocock - copertina
La scoperta dell'universo. Il telescopio spaziale James Webb e la nostra storia cosmica - Maggie Aderin-Pocock - 2
La scoperta dell'universo. Il telescopio spaziale James Webb e la nostra storia cosmica - Maggie Aderin-Pocock - 3
La scoperta dell'universo. Il telescopio spaziale James Webb e la nostra storia cosmica - Maggie Aderin-Pocock - 4
La scoperta dell'universo. Il telescopio spaziale James Webb e la nostra storia cosmica - Maggie Aderin-Pocock - 5
La scoperta dell'universo. Il telescopio spaziale James Webb e la nostra storia cosmica - Maggie Aderin-Pocock - 6
La scoperta dell'universo. Il telescopio spaziale James Webb e la nostra storia cosmica - Maggie Aderin-Pocock - copertina
La scoperta dell'universo. Il telescopio spaziale James Webb e la nostra storia cosmica - Maggie Aderin-Pocock - 2
La scoperta dell'universo. Il telescopio spaziale James Webb e la nostra storia cosmica - Maggie Aderin-Pocock - 3
La scoperta dell'universo. Il telescopio spaziale James Webb e la nostra storia cosmica - Maggie Aderin-Pocock - 4
La scoperta dell'universo. Il telescopio spaziale James Webb e la nostra storia cosmica - Maggie Aderin-Pocock - 5
La scoperta dell'universo. Il telescopio spaziale James Webb e la nostra storia cosmica - Maggie Aderin-Pocock - 6
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
La scoperta dell'universo. Il telescopio spaziale James Webb e la nostra storia cosmica
Disponibilità immediata
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Gran parte dell'universo è un mistero ricco di domande. Per provare a trovare le risposte, la NASA, in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Europea e quella Canadese, ha sviluppato il James Webb Space Telescope, il più potente telescopio spaziale a infrarossi mai costruito. Lo scopo è osservare le profondità dello spazio svelandone i segreti e meraviglie. Dagli astri mai osservati che circondano le scogliere cosmiche della Nebulosa Carina alle ultime fasi di vita delle stelle morenti, dalla scoperta di esopianeti e giganteschi buchi neri fino alla prima rilevazione di una fondamentale molecola di carbonio alla base della vita come la conosciamo: il telescopio James Webb continua ogni giorno a stupirci e a inviarci informazioni fondamentali e immagini straordinarie e mozzafiato, che stanno cambiando per sempre il modo in cui guardiamo alla nostra storia cosmica.

Dettagli

29 ottobre 2024
224 p., ill. , Brossura
9788850337583

Conosci l'autore

Foto di Maggie Aderin Pocock

Maggie Aderin Pocock

Maggie Aderin-Pocock (1968) è un’astrofisica inglese, ricercatrice onoraria presso il diparti mento di Fisica e Astronomia dello University College di Londra. Dal 2014 presenta il programma televisivo della Bbc The Sky at Night.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore