Scrivere per dire sì al mondo. Quello che i grandi autori ci insegnano sull'arte e sulla vita - Leonardo Colombati - copertina
Scrivere per dire sì al mondo. Quello che i grandi autori ci insegnano sull'arte e sulla vita - Leonardo Colombati - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Scrivere per dire sì al mondo. Quello che i grandi autori ci insegnano sull'arte e sulla vita
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Corredando la trattazione con esempi tratti dai più grandi romanzi della letteratura mondiale, Colombati compone una personale biblioteca ideale, cui attingere in cerca di ispirazione e spunti di riflessione e tramite cui gli autori ci parlano e ci ascoltano, in un dialogo costante tra narratore, lettore e personaggi.

Leggere è uno dei più piacevoli vizi solitari, in grado di farci ricordare, immaginare, commuovere con un'intensità che prescinde da dove lo si fa (a letto o su un treno) e quando; Italo Calvino sosteneva che quando leggi, «il tempo sei tu che lo decidi». I grandi autori, da Dante a Flaubert, da Tolstoj a Proust, da Kafka a Joyce, attraverso i loro privilegiati punti di vista, potenziano la nostra percezione e il nostro sguardo, e così ci insegnano a guardare il mondo con occhi nuovi. Per questo Leonardo Colombati, scrittore, critico letterario e docente di scrittura creativa, ci prende per mano e ci conduce in un percorso di rilettura e analisi delle opere di genio, indagando – dal «principio» «alla fine» – le componenti essenziali della creazione letteraria: la definizione dell'io, in apparenza quello dei personaggi, in realtà quello del romanziere e, sorprendentemente, anche del lettore; l'utilizzo multiforme della parola che va a comporre la voce del narratore (o, per meglio dire, «l'illusione di una voce»); la creazione dei personaggi, alcuni dei quali sono diventati veri «caratteri», come Don Chisciotte, Falstaff, Anna Karenina o Lolita, e che alla fine sono riconducibili a due grandi categorie, gli Ulisse («con la sua barba e la cicatrice») e gli Amleto («con la sua calzamaglia e il teschio»); la gestione del tempo, così compresso nei libri rispetto a quello che sperimentiamo nella nostra vita e, diversamente da quanto succede nel mondo reale, capace di procedere in avanti e all'indietro a piacimento dell'autore; e poi l'amore, unico vero tema poetico. E come non soffermarsi sul ruolo della memoria, dalle madeleines proustiane al racconto di Ulisse alla corte dei Feaci, e sul potere curativo della lettura?

Dettagli

2 febbraio 2021
303 p., Rilegato
9788804726098

Conosci l'autore

Foto di Leonardo Colombati

Leonardo Colombati

1970, Roma

Leonardo Colombati è nato a Roma nel 1970. Scrittore e giornalista, è redattore di «Nuovi Argomenti», collabora con «Il Giornale», «Vanity Fair» e «IL», mensile di «Il Sole 24 ore». Colombati ha scritto vari romanzi, tra i quali ricordiamo Perceber. Romanzo eroicomico (Sironi, 2005; Fandango, 2010, finalista al Premio Viareggio), Rio (Rizzoli, 2007, salutato da Antonio D'Orrico come uno dei più significativi degli ultimi anni), Il re (Mondadori, 2009) e 1960 (Mondadori, 2014). Ha inoltre effettuato diverse curatele, tra le quali Bruce Springsteen. Come un killer sotto il sole. Il grande romanzo americano (1972-2007), (Sironi, 2007), La canzone italiana 1861-2011. Storie e testi (Mondadori, 2011), il romanzo Estate...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it