Un gruppetto di donne giapponesi sulla quarantina benestanti, indipendenti, avvenenti e divorziate, si ritrova la sera per scambiarsi racconti piccanti e condividere i piaceri della loro vita godereccia. Ambientato nell'alta società nipponica del dopoguerra, divisa tra il desiderio di occidentalizzazione e le vecchie tradizioni e pregiudizi, conosciamo in particolare Taeko. La donna scorge per la prima volta Senkichi, un ragazzo molto più giovane di lei, in un gay bar e se ne invaghisce. Abituata ad approcci schietti e rapporti di poco conto, la donna si avvicina al ragazzo. Da quel momento in poi verrà coinvolta sempre di più da un amore carnale prima, psicologico poi, travolgente che si trasforma in una rovente dipendenza. La vita di Taeko cambia in un batter d'occhi; proprio lei che voleva massima indipendenza dopo un matrimonio finito male, ora vuole stringere un legame con lui, pur non volendolo ammettere con le amiche ma soprattutto con se stessa. Il suo attaccamento per questo misterioso ragazzo venuto dal nulla la porterà sull'orlo del baratro. Persuasa della necessità di conoscere di più sul suo passato verrà a conoscenza di fatti del suo passato che le riveleranno le vere intenzioni del ragazzo, disilludendola ma anche spezzandole il cuore.
Mishima mette in scena il mercato dei sentimenti. Può la passione essere una merce tanto preziosa da annebbiare anche la più lucida delle menti? La scuola della carne è un romanzo del 1963 finora inedito in Italia.
Taeko, elegante e avvenente donna di trentanove anni, conduce una vita agiata e godereccia, destreggiandosi tra l'atelier d'alta moda di cui è proprietaria, le amiche con cui condividere racconti piccanti ed eventi mondani cui partecipare. Stereotipo della donna divorziata e indipendente, immersa nell'alta società nipponica del dopoguerra, ove il desiderio di occidentalizzazione si contrappone a vecchie tradizioni e pregiudizi, Taeko non vuole rinunciare al proprio stile di vita né alla libertà. Poi, una sera, scorge il giovane Senkichi in un gay bar e l'attrazione è fatale. Una magia che scaturisce dalla carne fresca e virile del ragazzo, i muscoli ben tesi, i lineamenti fieri del viso. La vita di Taeko cambia in un batter d'occhio: proprio colei che aveva sempre voluto avventure di poco conto, si ritrova irrimediabilmente in balia di un giovane tanto bello quanto misterioso. Ne scaturisce un gioco perfido e ossessivo. Ma chi è davvero la vittima? Chi il carnefice?
Venditore:
Informazioni:
Feltrinelli (Narratori); 2013; 9788807030666; Copertina flessibile con risvolti; 22,5 x 14,5 cm; pp. 238; Traduzione di Carlotta Rapisarda. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno senza scritte, lievemente brunito; Molto buono (come da foto). ; La scuola della carne è un romanzo del 1963 finora inedito in Italia. È stato portato sul grande schermo da Benoît Jacquot nel 1998, con Isabelle Huppert nel ruolo della protagonista. Taeko, elegante e avvenente trentanovenne, conduce una vita agiata e godereccia, destreggiandosi tra l'atelier di cui è proprietaria, le amiche con cui condivide racconti piccanti e gli eventi mondani. Stereotipo della divorziata indipendente dell'alta società nipponica del dopoguerra, dove il desiderio di occidentalizzazione si contrappone ad antiche tradizioni e pregiudizi, Taeko non vuole rinunciare al proprio stile di vita né alla libertà. Poi, una sera, incontra il giovane Senkichi in un gay bar e l'attrazione è fatale. Una magia che scaturisce dalla carne fresca e virile del ragazzo, dai suoi muscoli tesi, dai lineamenti fieri del viso. La vita di Taeko cambia in un batter d'occhio: proprio lei che aveva sempre voluto solo avventure si ritrova irrimediabilmente in balia di un giovane tanto bello quanto misterioso. Ne scaturisce un gioco perfido e ossessivo. Ma chi è davvero la vittima? Chi il carnefice? ;
Immagini:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
IRENE CANZI 23 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it