La scuola delle mogli. Testo francese a fronte - Molière - copertina
La scuola delle mogli. Testo francese a fronte - Molière - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La scuola delle mogli. Testo francese a fronte
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Il primo capolavoro assoluto del teatro di Molière. Pur conservando alcuni elementi tradizionali si tratta di una vera e propria commedia di costume, e dunque di uno dei primi esempi di teatro realistico, moderno e “borghese”. Nella storia di Arnolfo – che mantiene nella più totale ignoranza la donna che dovrà diventare sua moglie – si sente l’eco delle vicende private di Molière, che proprio in quegli anni aveva sposato la giovanissima Armande Béjart. Il saggio introduttivo di Luigi Lunari esamina l’opera sotto un triplice profilo: come esempio di quella “commedia” di costume che Molière andava costruendo, come testimonianza velatamente autobiografica e come oggetto della feroce polemica ideologica e morale che seguì la prima rappresentazione.

Dettagli

Tascabile
19 novembre 1978
224 p.
9788817122023

Valutazioni e recensioni

  • Miry82
    Una storia leggera ma non priva di spunti di riflessione

    In quest’opera il grande commediografo francese mette in scena la storia di Arnolfo, un uomo ricco che ha preso con sé fin dall’infanzia, la giovane Agnese che lui ha fatto educare che, diventata ormai una ragazza, lui ha prefissato diverrà sua moglie. Lo scopo per cui Arnolfo l’ha allevata sin da bambina è di avere una moglie che risponda alla sua idea di matrimonio, quindi, una donna non eccessivamente di bell’aspetto, che non conosca nulla di più del necessario, che non abbia molta esperienza dei rapporti interpersonali e sociali, che sia accondiscendente e innocente d’animo. Lui crede, infatti, che avere per moglie una donna bella, intelligente, colta, scaltra, potrebbe molto probabilmente condurre all’insinuarsi di circostanze che siano causa di dissapori nel matrimonio o peggio ancora di infedeltà. Per questo per si è plasmato una donna così come lui la vuole ma l’incontro di Agnese con Orazio, figlio di un suo amico, mette in discussione i sui progetti. Una commedia,quindi, dove si riscontrano elementi autobiografici relativi al matrimonio di Molière con una giovanissima attrice e che, inoltre, segna una tappa importante dell’affermazione della commedia borghese e del superamento degli elementi tipici della farsa propio mediante un’elaborazione più articolata della caratterizzazione dei personaggi. Una storia piacevole e leggera ma non priva di spunti di riflessione.

Conosci l'autore

Foto di Molière

Molière

1622, Parigi

Pseudonimo di Jean-Baptiste Poquelin, Molière è stato un commediografo, attore teatrale e drammaturgo francese.Dopo aver studiato presso il Collège de Clermont, retto dai gesuiti e frequentato da ricchi borghesi, seguì corsi di diritto e per un po' di tempo avrebbe in effetti esercitato la professione di avvocato.Per discendenza paterna, poteva fregiarsi del titolo di «tappezziere del re». Ma il suo interesse si sarebbe presto rivolto in maniera esclusiva al teatro: nel 1643, assieme alla famiglia Béjart, fondò l’Illustre Théatre; la compagnia non ebbe successo, e fu costretta a lasciare Parigi. Nel 1658, rientrato a Parigi dopo anni di peregrinazioni in provincia, Molière interpretò davanti alla corte...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore