Scuola elementare (DVD) di Alberto Lattuada - DVD
Scuola elementare (DVD) di Alberto Lattuada - DVD - 2
Scuola elementare (DVD) di Alberto Lattuada - DVD
Scuola elementare (DVD) di Alberto Lattuada - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Scuola elementare (DVD)
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Il maestro Dante Trilli, un meridionale che da circa vent'anni insegna nella scuola del suo paesello, vince un concorso per Milano. Ad attenderlo qui c'è un suo amico d'infanzia, Pilade Mucci, che da molti anni è a Milano, dove fa il bidello nella scuola in cui Trilli andrà a insegnare. Trilli accetta l'ospitalità di Pilade: nella scuola egli incontra Laura, una maestrina supplente, della quale subisce il fascino. Laura è una ragazza modesta, che da poco è uscita da un'amara esperienza amorosa: Trilli la aiuta nei suoi studi ispirando nuova fiducia al suo spirito. Il maestro crede di aver trovato l'amore, ma di lì a poco Laura s'allontana...

Informazioni dal venditore

Venditore:

TUTTOSULVIDEO
TUTTOSULVIDEO Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1954
DVD
8032807068541

Informazioni aggiuntive

  • Titanus, 2017
  • Eagle Pictures
  • 100 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0)
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Alberto Lattuada

Alberto Lattuada

1914, Milano

Fotografo, sceneggiatore e regista italiano. Figlio del musicista Felice, fa parte del gruppo antifascista legato alla rivista milanese «Corrente» per la quale lavora come critico insieme a L. Comencini, con cui fonda la Cineteca Italiana. Passa dietro la mdp nel '42 adattando Giacomo l'idealista da E. De Marchi. Autore di primo piano del neorealismo nel dopoguerra, si distingue per i temi crudi, l'azione e un certo grado di spettacolarità a cui ricorre in Il bandito (1946), Senza pietà (1948) e Il mulino del Po (1949), nei quali sfrutta i canoni e le suggestioni figurative del film di genere hollywoodiano – in particolare il gangster e il noir – per raccontare storie di crimine, corruzione, prostituzione, razzismo, scioperi, disoccupazione, ingiustizie e amori impossibili. Particolarmente...

Foto di Mario Riva

Mario Riva

1913, Roma

Nome d'arte di M. Bonavolontà, attore italiano. Comincia la carriera lavorando in radio, dapprima come fonico e poi come attore e presentatore di numerose trasmissioni d'intrattenimento tra cui Oplà, Briscola e Caccia al tesoro. Grande successo riscuotono gli spettacoli di rivista insieme a R. Billi, con il quale successivamente lavora anche per il cinema. Il debutto sul grande schermo avviene con Totò al giro d'Italia (1948) di M. Mattòli, cui seguono decine di titoli tra cui I cadetti di Guascogna (1950) di M. Mattòli, esordio cinematografico di Billi e Riva in coppia, nonché primo film con U. Tognazzi, Accadde al commissariato (1954) di G. Simonelli, Scuola elementare (1954) di A. Lattuada, Arrivano i dollari! (1956) di M. Costa e Il vigile (1960) di L. Zampa. Prosegue la carriera in televisione,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail