Se ero più alto facevo il poeta - Ennio Cavalli - copertina
Se ero più alto facevo il poeta - Ennio Cavalli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Se ero più alto facevo il poeta
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La poesia di Ennio Cavalli non sopporta confini, tant’è che in questo libro attinge, flirta, si trasforma in prosa. La prosa, a sua volta, punta alla leggerezza, alla velocità di scavo, all’idea calviniana di “espressione necessaria, unica, densa, concisa, memorabile”.

Prosa e poesia si fondono così in quella sorta di “pensiero lungo” che fa da filo conduttore a tutta l’opera di Cavalli. Già nelle poesie d’esordio (L’infinito quotidiano, 1973) Federico Fellini vedeva “una ricchezza di immagini suggerite da una sofferenza intellettuale e letteraria, invenzioni belle, fresche, originali”. E Dario Fo sottolineava, più di recente, “il gioco di prospettive e di rimandi” tipico del suo narrare. Se ero più alto facevo il poeta è il libro della maturità di un autore che mette a frutto esperienze di vita, forza visionaria e ricerca linguistica. Con filosofia lucreziana e ironia a lento rilascio, questo florilegio di pagine inedite tocca il tema della natura, della morte, del soprannaturale, delle religioni, dell’amore, del sociale, dello scrivere, del sorridere. Si passa dall’immanente al trascendente, dall’infanzia dell’umanità alle risorse del mito, dai toni civili preoccupati e coraggiosi al divertissement, dal resumé degli anni di piombo visti dal marciapiede opposto a quello dei terroristi alla smagliante “intervista impossibile” con Virgilio. Mentre gli stralci di poetica radunati in Circo a tre piste e in Maestri di danza non restano modelli di virtuosa programmazione. Diventano essi stessi, per osmosi, rintocchi fantastici e preziosi.

Dettagli

11 aprile 2019
310 p., Brossura
9788893448260

Conosci l'autore

Foto di Ennio Cavalli

Ennio Cavalli

1947, Forlì

Romagnolo di nascita, vive a Roma. Dapprima Inviato speciale, è ora Caporedattore culturale dei GRR-RAI.È un noto poeta e narratore, vincitore di numerosi importanti premi nazionali, tra i quali il Campiello - Giuria dei Letterati e il Viareggio Poesia. È presente nelle principali antologie di poeti, tra cui Poesia italiana oggi (1981) e Poesia italiana del Novecento (1990).Tra le sue raccolte in versi,  Naja tripudians (prefazione di A.M. Ripellino, 1976)Po e Sia (1991, in cinquina al premio Viareggio), Libro di storia e di grilli (1996, premio Montale), Libro di scienza e di nani (prefazione di R. Roversi, 1999) e Bambini e clandestini (con una nota di Erri De Luca, 2002, in cinquina al Viareggio e premio Pisa).Nel 2014 esce per i tipi Archinto La cosa poetica....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it