Breve saggio che collega il pensiero degli autori classici latini e greci con la filosofia delle origini e moderna. L’autore riflette su importanti temi che toccano tutti da vicino, soprattutto i giovani con cui lo scrittore si trova in contatto costante. Un libro che non dà le risposte ma che offre un’interessante chiave di lettura e spunti di riflessione, facendo avere al lettore un occhio diverso sulle domande che esso stesso si pone. Ha riacceso in me i ricordi degli studi classici del liceo, a me sempre cari. Leggerò sicuramente altri libri dello stesso autore.
Segui il tuo demone. Quattro precetti più uno
Con Eraclito, possiamo dire che demone a ciascuno è il suo modo di essere.
«Dionigi dispiega una documentazione tanto dettagliata quanto ragionata, riuscendo a dare consistenza a una continuità che dal frontone del tempio di Apollo a Delfi si estende ai muri delle nostre città.» - Alessandro Zaccuri, Avvenire
«Segui il tuo demone pone domande fondamentali. Guardando al futuro.» - Cesare Sughi, il Resto del Carlino
Guardano il cielo stellato ma non si meravigliano, sono angosciati dall'esistenza ma non sono tragici, elaborano ricette ma non redigono nuove tavole della legge, parlano di tutto ma non di noi. I contemporanei non ci sono attuali. Sono i classici i competenti in umanità e i maestri di saggezza: con i loro precetti – obbedire al tempo, seguire il demone, conoscere se stessi, non eccedere, conoscere la natura – ci soccorrono nel rispondere alla domanda di Agostino: «Tu chi sei?». Sono i classici che, liberandoci dalla saturazione e dalle spire del presente, ci ricollegano alla memoria dei trapassati e ci interpellano sulla responsabilità verso i nascituri, rendendoci partecipi di quella grande comunità – res publica maior la chiamava Seneca – che ci precede e ci eccede. Il libro spinge questa riflessione fino ai nostri giorni. Intercetta le domande dei giovani, abitati da una divorante ansia di verità e chiamati a una missione supplementare e difficile: arrivati in un mondo fatto su misura per i loro padri, devono costruirne uno per loro stessi e per i loro figli. Torna così attuale l'invito che Max Weber, echeggiando la saggezza classica, rivolse ai giovani nei giorni segnati dalle macerie della prima guerra mondiale. Alla loro domanda: «Professore, cosa dobbiamo fare?», rispose semplicemente: «Ognuno segua il demone che tiene i fili della sua vita».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Virginia 02 gennaio 2025Un titolo illuminante
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it