Senso<span>.</span> Collector's Edition di Luchino Visconti - DVD
Senso<span>.</span> Collector's Edition di Luchino Visconti - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Senso<span>.</span> Collector's Edition
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
9,00 €
9,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Nel 1866, alla vigilia della battaglia di Custoza, la contessa Livia Sarpieri, un'ardente patriota, si innamora perdutamente di Franza Mahler, un vile ufficiale austriaco, che finge di amarla ma in realtà mira solo al suo denaro. Per amor suo Livia arriverà a tradire la causa della liberazione nazionale. Quando scoprirà che l'uomo l'ha ingannata la sua vendetta sarà terribile.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dischi Fenice
Dischi Fenice Vedi tutti i prodotti

Dettagli

DVD
2
8032700999225

Informazioni aggiuntive

  • Cristaldi Film, 2016
  • CG Entertainment
  • 115 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • 1,66:1 Wide Screen
  • interviste: intervista a Lino Miccicchè, Giuseppe Rotunno, Suso Cecchi D'amico, Piero Tosi; speciale: Ricordo di Luchino Visconti; foto; filmografie

Valutazioni e recensioni

  • ANNELISA GIOVE

    Di tutta la produzione viscontiana questo è il film che ho amato di più. E' una storia di inganni, inganni che si intrecciano l'uno all'altro vorticosamente e culminano nella sconfitta di tutti i loro autori. La follia ne è l'apice. Inganna Franz, quando fa credere a Livia di amarla e quando la convince a dargli del denaro, inganna quando si fa esonerare dall'esercito. Inganna Livia, quando tradisce la fiducia dei patrioti che le avevano affidato quel denaro e nell'amore stesso per Franz inganna se stessa. Al centro è l'amore, la passione che acceca, un amore che, ben lungi dall'essere un sentimento positivo, è un veleno che porta Livia a rinnegare se stessa e ciò in cui crede. Un amore unilaterale, corrisposto da malvagità e cinismo che finisce per apparire patetico, aggrappato a pure illusioni. All'apparir del vero, Livia è ormai perduta. Più niente può per salvare i patrioti, i suoi ideali, il suo onore. Mentre sprofonda nell'ignominia, crede invano di riscattarsi trascinando anche Franz nell'abisso, ma la sua disperazione finale dimostra l'ennesimo inganno, l'ennesimo rivolto a se stessa.

Conosci l'autore

Foto di Alida Valli

Alida Valli

1921, Pola, Croazia

Nome d'arte di A. Maria Altenburger, attrice italiana. Di famiglia nobile, cresciuta in un ambiente ricco di stimoli culturali, studia al Centro sperimentale di cinematografia a Roma e subito la sua bellezza raffinata e sensualmente malinconica le vale le prime parti al cinema. L'esordio è in I due sergenti (1936) di E. Guazzoni, recita poi in altre tredici pellicole fino alla consacrazione a diva con Piccolo mondo antico (1941) di M. Soldati, dall'omonimo romanzo di A. Fogazzaro, in cui è una perfetta Luisa, la sensibile e straziata madre della sventurata Ombretta destinata ad annegare nel lago. Il suo repertorio recitativo si arricchisce poi di ogni tipo di ruolo anche se è più convincente nel melodramma sentimentale, in particolare nel controverso drammone, allora antisovietico, Noi vivi...

Foto di Farley Granger

Farley Granger

1925, San Jose, California

Propr. F. Earle G., attore statunitense. Interprete incisivo, trova la sua ideale collocazione in film che, soprattutto negli anni '40 e '50, raccontano una gioventù in crisi di valori. Esordisce in Fuoco a Oriente (1943) di L. Milestone. Nel 1949 è in La donna del bandito di N. Ray e l'anno successivo la sua carriera conosce un'impennata: A. Hitchcock esalta la sua recitazione nevrotica e spasmodica affidandogli il ruolo di uno degli assassini in Nodo alla gola (1948) e quello del tennista coinvolto nel gioco omicida di L'altro uomo (1951). Attore di grande sensibilità, ma forse troppo immobilizzato in una tipizzazione sia pur fortunata, si allontana lentamente dalle scene: nel 1954 L. Visconti lo vuole per impersonare il tenente Mahler in Senso, che resta il suo ultimo film importante. Piccole...

Foto di Massimo Girotti

Massimo Girotti

1918, Mogliano, Macerata

Attore italiano. Studente in legge dal fisico atletico (è stato campione di nuoto), grazie alla sua prestanza fisica nel 1939 ottiene una piccola parte in Dora Nelson di M. Soldati. Diventa improvvisamente uno degli attori più amati dal pubblico con La corona di ferro (1941) di A. Blasetti. Dopo aver interpretato un aviatore italiano prigioniero in un campo di concentramento greco nel film di propaganda bellica Un pilota ritorna di R. Rossellini (1942), viene notato da L. Visconti, che gli affida il ruolo di protagonista – insieme a C. Calamai – in Ossessione (1943), in cui la sua fisicità viene sfruttata in chiave tragica (con Visconti tornerà a lavorare nel 1954 in Senso, nei panni del patriota Ussoni). Dopo il successo di In nome della legge (1949) di P. Germi – in cui è un pretore inviato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail