Un libro che mi è stato consigliato e che trovo meraviglioso. Marcello Veneziani ha raccolto in questo libro diversi personaggi e li ha spiegati in modo eloquente e completo. Temevo di non riuscire a rendere giustizia al libro e di non 'comprenderlo' al 100%, poiché prima non avevo mai letto nulla di filosofia; ma devo dire che le spiegazioni sono fatte molto bene e incitano il lettore a proseguire in autonomia lo studio dei personaggi che più lo colpiscono. Mi ha colpito il suo modo di scrivere, così unico e coinvolgente
Senza eredi. Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 2,99 €
La nostra è la prima epoca senza eredi. Non riconosciamo eredità ricevute e non lasceremo eredità da trasmettere. Nessuno continuerà l’opera, nessuno salverà quel che poteva e doveva essere salvato. Non lasceremo tracce. Il tempo non è galantuomo ma smemorato: non renderà giustizia. Viviamo tra contemporanei senza antenati né posteri, uniti solo dal vago domicilio nella stessa epoca; non consorti, al più coinquilini occasionali. È l’epilogo coerente di una società senza padri divenuta società senza figli. E ciò vale a partire dagli autori e dalle loro opere. Per reagire a questa amnesia, cancellazione ed emorragia, e salvare il salvabile, Marcello Veneziani ha composto una raccolta di settanta miniature di saggi, succinte biografie, profili non convenzionali, in vari casi sconvenienti. Da Pascal a Vico, da Leopardi a Manzoni, da Baudelaire a Proust e a Kafka, da Vattimo a Ratzinger, fino ai pensatori e agli scrittori più vicini a noi e viventi. Prima di loro, a essere senza eredi sono i classici, i grandi del passato, cancellati o abbandonati, quando non maledetti. Siamo scesi dalle spalle dei giganti. Senza eredi non è possibile nemmeno un pensiero nuovo, rivolto al futuro e all’essenziale, in grado di superare la nostra società dell’oblio che tende a perdere il senso critico, la cultura e l’umanità. La vera sciagura del presente non è l’avanzata dell’Intelligenza Artificiale ma la ritirata dell’Intelligenza Umana. Non resta che ribellarsi a questa china riscoprendo un diverso destino.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Rachele 06 gennaio 2025Alla scoperta dei grandi pensatori: la forza della scrittura di Marcello Veneziani
-
Mirto Paliucci 02 dicembre 2024Un baluardo di ciò che conta
Veneziani riflette sul vuoto culturale della nostra epoca col suo classico stile provocatorio capace di suscitare in me una sorta di malinconia. Malinconia di un pensiero critico che sempre più persone abbandonano (o non riescono a sviluppare) a causa di un contesto culturale che alla logica e al buon senso costruito nei secoli e validato dalla realtà preferisce l'idolatria acritica di preconcetti ideologici promossa a suon di censure e falsi assiomi inculcati a forza.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows