Questo libro di quai 1000 pagine per mano di due professionisti, Mastronardi e De Luca, esamina a fondo le figure di assassini seriali. Il linguaggio è scorrevole e chiaro. Seppur non costituisca una lettura leggera, con assoluto rigore scientifico vengono illustrati aspetti e conoscenze che coinvolgono tutti gli appassionati del settore forense, criminalastico, psichiatrico. Il testo è ben organizzato, ciascun capitolo si occupa di un ambito specifico del mondo dei serial killer, ma tutti sono interconnessi. Nella prima parte, molto interessante è la sezione dedicata all’analisi del modus operandi di queste figure, dell’aspetto patologico delle psicopatie e perversioni sessuali legate all’agire degli stessi; nella seconda invece si va ad approfondire aspetti più specifici, per esempio le figure di serial killer donne o alcuni dei più famosi serial killer italiani, oltre che alcuni professionisti della salute rivelatisi poi degli assassini. Degna di nota è anche la sezione dedicata alla spiegazione di come i mezzi di comunicazione moderni vengono sfruttati da assassini per mettere in atto i loro delitti. Ciò che cattura il lettore potrebbero essere inoltre le numerose schede informative di alcuni serial killer. Consigliato.
I serial killer. Il volto segreto degli assassini seriali: chi sono e cosa pensano? Come e perché uccidono? La riabilitazione è possibile?
Un successo da oltre 30.000 copie Il volto segreto degli assassini seriali: chi sono e cosa pensano? Come e perché uccidono? La riabilitazione è possibile? I serial killer sono sempre più presenti nell’immaginario collettivo. Questo libro intende mostrare al lettore il volto reale dei serial killer: chi sono, perché uccidono, quali sono le strategie per catturarli. Per illustrare la loro psicologia, nella prima parte sono riportati brani di diari, lettere e interviste; la seconda parte esamina invece le efferatezze compiute dagli assassini seriali. Analizzando un campione di 2230 assassini da tutto il mondo, gli autori coniugano la trattazione teorica alla rivisitazione dei casi più eclatanti in 207 schede; propongono inoltre un’inedita classificazione sui “perché” dell’omicidio seriale e una nuova ipotesi di trattamento per i colpevoli. Questo volume è quindi un indispensabile strumento operativo per psicologi, psichiatri, criminologi, investigatori, avvocati, magistrati e per coloro che, in qualche modo, entrano in contatto con questo tipo di crimine (ad esempio, scrittori e attori), ma costituisce anche una guida interessante per tutte quelle persone che sono semplicemente curiose di conoscere l’universo segreto dei “mostri del nostro tempo”: gli assassini seriali. L’universo segreto dei mostri del nostro tempo: gli assassini seriali «Un libro che non è solo un prezioso strumento di conoscenza per gli addetti ai lavori, ma anche un’utile lettura per chiunque voglia comprendere davvero la realtà. Fuori dai luoghi comuni. » Silvana Mazzocchi, la Repubblica • Storia dell’omicidio seriale e definizioni • Gli assassini seriali in Europa e nel mondo • Perché si diventa serial killer? • Le fasi dell’omicidio seriale: il modus operandi e la “firma ” • Tecniche d’investigazione: come si cattura un serial killer? • Diagnosi e cura di un serial killer • Serial killer al femminile • Omicidi seriali in Italia: Roberto Succo, Donato Bilancia, il “Mostro di Firenze” e gli altri • Gli “Angeli della Morte” • L’uso di internet per adescare le vittime • Forme atipiche di omicidio seriale Vincenzo Maria Mastronardi È psichiatra, psicoterapeuta, criminologo clinico, titolare della cattedra di Psicopatologia forense, direttore dell’Osservatorio dei Comportamenti e della Devianza e del Master in Scienze Criminologico-forensi presso la «Sapienza» di Roma. È direttore dell’Istituto Internazionale di Scienze Criminologiche e Psicopatologico-forensi e del «CrimeC lab». Tra le sue molte pubblicazioni ricordiamo Le strategie della comunicazione umana, Manuale di comunicazione non verbale, La comunicazione in famiglia, Filmtherapy, Grafologia giudiziaria e, per la Newton Compton, Madri che uccidono (con Matteo Villanova) e I serial killer (con Ruben De Luca). Ruben De Luca È psicologo, criminologo, già collaboratore con l’Osservatorio dei comportamenti e della devianza presso la facoltà di Medicina dell’Università di Roma la «Sapienza». Tra le sue ultime pubblicazioni: Anatomia del Serial Killer e Il Terrore in casa nostra.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ailuropoda:3 09 marzo 2017
-
Immancabile se si è appassionati del genere, naturalmente. Il saggio è uno dei più completi in materia di serial killer. I casi sono trattati sia dal punto di vista della storia (chi è il serial killer, cosa fa, dove vive) sia dal punto di vista medico legale (quali perizie sono state fatte, cosa è successo al processo). Interessante la veste grafica che invita il lettore a soffermarsi su box in cui sono contenute informazioni supplementari in merito alle vite dei serial killer. Sono sempre stata affascinata e incuriosita dall'argomento "serial killer". Questo saggio racchiude storie, studi, pensieri, psicologia, comportamento... insomma c'è un po' di tutto sul tema. Allucinante scoprire che in passato ci sono stati serial killer molto più feroci e spietati di ora. Ottimo libro, da prendere in mano ogni tanto e leggerne qualche passo.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows