I libri della serie in ordine cronologico.
«Il male è male, Stregobor. Minore, maggiore, medio, è sempre lo stesso, le proporzioni sono convenzionali, i limiti cancellati. Non sono un santo eremita, non ho fatto solo del bene in vita mia. Ma, se devo scegliere tra un male e un altro, preferisco non scegliere affatto.»
In un continente costellato di regni e principati in perenne conflitto, i mostri non sono l’unico pericolo: l’umanità stessa è spesso più crudele delle creature che teme. Per fronteggiare le minacce sovrannaturali sono stati creati gli strighi, guerrieri mutati tramite erbe, veleni e rituali. Tra loro c’è Geralt di Rivia, solitario e cinico cacciatore di mostri, la cui vita cambia quando incontra Ciri, giovane principessa dotata di un potere antico e devastante. Il loro destino si intreccia in una saga di guerre, magia e profezie, in cui il confine tra bene e male è sempre sottile.
The Witcher è una delle saghe fantasy più celebri della narrativa contemporanea, creata dallo scrittore polacco Andrzej Sapkowski. Iniziata nel 1986 con un racconto breve pubblicato su una rivista di genere, la serie è oggi composta da 9 romanzi e 15 racconti, pubblicati in Italia dalla casa editrice Nord.
Il successo della saga ha dato vita a una ricchissima espansione crossmediale: videogiochi pluripremiati (tra cui The Witcher 3: Wild Hunt, uno dei più acclamati di sempre), una serie TV Netflix, film, fumetti, giochi da tavolo e di ruolo, oltre a opere musicali e spin-off letterari. Con oltre 15 milioni di copie vendute dei libri e 75 milioni di copie dei videogiochi, The Witcher è divenuto un fenomeno culturale globale.