Siamo tutti filosofi senza saperlo. Sei storie di vita - Paolo Del Debbio - copertina
Siamo tutti filosofi senza saperlo. Sei storie di vita - Paolo Del Debbio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Siamo tutti filosofi senza saperlo. Sei storie di vita
Disponibilità immediata
17,00 €
-5% 17,90 €
17,00 € 17,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Siamo tutti filosofi senza saperlo è un'opera originale in cui Paolo Del Debbio tiene insieme dei racconti di vita di persone "comuni" con le riflessioni dei grandi filosofi.


Attraverso, infatti, sei storie, che rappresentano esempi e allegorie, domande e dubbi quotidiani, l'autore con la saggezza e l'erudizione di un filosofo dell'antichità, fortemente radicato, però, nei tempi moderni, ci porta dentro il senso più profondo di una pratica essenziale. A cui tutti possiamo aspirare. «Ogni uomo, a suo modo, può essere filosofo, e di fatto lo è. E questo aspetto, se coltivato, può essere di grande aiuto nel proteggerci dalla melassa e portare senso nelle nostre vite. Perché è importante la filosofia? Perché ci aiuta a comprendere meglio la nostra esistenza. Perché essa non vive sulla superficie della vita ma nella profondità della mente e dell'anima. La filosofia approfondisce, interroga senza sosta, indaga le cause di quanto succede, le origini di ciò che circonda l'uomo e nel quale l'uomo è immerso; non si accontenta mai, tende ad andare oltre anche quando ha raggiunto dei traguardi, i quali rimandano sempre, inesorabilmente, ad altri traguardi e altre mete. Se scopre qualcosa che può essere considerato una verità, un principio, volge il suo sguardo altrove, dove non ha ancora indagato, in quei territori della vita e della mente che non sono ancora passati al vaglio della sua incessante ricerca.»

Dettagli

15 ottobre 2024
224 p., Rilegato
9788856685817

Valutazioni e recensioni

  • Thomas
    Libro

    Libro apprezzato

  • Giovanni B.
    Buona l’intenzione

    Mi piacciono le trasmissioni condotte da Del Debbio, ma questo libro mi ha annoiato. L’intento era sicuramente buono e promettente, ma il risultato è stato deludente. L’ho lasciato a metà.

Conosci l'autore

Foto di Paolo Del Debbio

Paolo Del Debbio

1958, Lucca

Giornalista e conduttore televisivo, dal 1999 insegna Etica ed economia all’Università Iulm di Milano. Conduce su Rete 4 il programma di approfondimento Quinta colonna. Ha pubblicato vari volumi, tra cui i più recenti Elogio dello Stato a pendolo. Stato e mercato nel XXI secolo (Rubbettino 2009), Libertà (In Dialogo 2013), Piu etica nel mercato? L'inganno di un luogo comune e le responsabilità della politica (Marsilio 2016), L'etica fiscale ed economica nell'opera di Ezio Vanoni (Giuffrè, 2019), L'etica economica dei diritti. Paradigmi, principi, applicazioni (Rubbettino, 2021), Il filo dell'aquilone. Vita di Astorre Cantacci (Mondadori, 2022) e In nome della libertà. La forza delle idee di Silvio Berlusconi (Piemme, 2024), Siamo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail