Le siciliane - Gaetano Savatteri - copertina
Le siciliane - Gaetano Savatteri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le siciliane
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Quando arrivai a Palermo per iscrivermi all'università, mi accorsi a pelle che Palermo era "fimmina". Non solo per la bellezza delle sue ragazze dagli sguardi pirateschi, ma anche per la presenza ad ogni angolo del centro storico di numerose edicole votive dedicate a santa Rosalia, la Santuzza. Palermo era "fimmina" nella sua carnale decadenza. Odorava di fiori tropicali e di monnezza. Odorava di umidità nelle scale di palazzi aristocratici ormai in sfacelo, e odorava di mistero dietro i portoni che introducevano a chiostri carichi di gelsomini e di rose.»

Una lunga tradizione letteraria e cinematografica ha rappresentato la donna siciliana come una figura stilizzata: vestita di nero, segregata dalla gelosia, costretta dai familiari a castigare i propri istinti. Ovviamente è un'immagine lontanissima dalla realtà, che si compone invece di tante storie del tutto estranee a questo archetipo. Il quadro è ricchissimo: dalla santa patrona Rosalia a Franca Viola che fece cambiare leggi e costumi; dalla giornalista e scrittrice Giuliana Saladino alla "vecchia dell'aceto" che nel ʼ700 preparava pozioni per avvelenare i mariti; dalla cantautrice Rosa Balistreri all'editrice Elvira Sellerio e alla prima miss Italia. Scopriremo in queste pagine che, se pure qualcosa di vero c'è nel personaggio di fantasia interpretato da Claudia Cardinale in I soliti ignoti («Carmelina, ricomponiti»), un secolo prima nella realtà c'erano le temibili combattenti socialiste di Piana degli Albanesi, donne che scendevano in piazza e non avevano alcuna intenzione di ricomporsi. Se dobbiamo trovare un carattere comune nei secoli alle donne della più grande isola del Mediterraneo, questo va forse cercato nella volontà di reinventare il proprio destino.

Dettagli

21 ottobre 2021
272 p., Brossura
9788858143360

Valutazioni e recensioni

  • giorgia
    un libro pieno di cultura

    Ho amato questo libro che descrive la mia terra d’origine dalla prima all’ultima pagina. Un racconto della Sicilia tutto al femminile attraverso diversi temi e numerosi riferimenti storici e culturali. Questi ultimi hanno reso la mia curiosità ancora più grande nell’approfondire le storie che l’autore ha deciso di narrare

  •  AnniMa
    Piacevole lettura

    Io, siciliana di mare apertissimo, mi sono sempre sentita un po' straniera nella mia stessa terra. Le storie e i personaggi citati in questo libro hanno addolcito questo sentimento e mi hanno dato nuovi spunti di lettura. Sicilia, terra di paradossi ed estremi opposti.

  • Monica
    Una Palermo sontuosa e decadente

    Ho amato questo libro sin dalle prime pagine, per le descrizioni di Palermo che conosco e ho vissuto sempre con entusiasmo e malinconia, e trovo che Savatteri descriva benissimo il capoluogo. Molte delle storie raccontate non le conoscevo, alcune si ma ho scoperto cose che non sapevo, unica cosa che mi ha inibito dal dare 5 stelle è che per essere un libro sulle siciliane compare una quantità enorme di uomini che a volte mettono in ombra le protagoniste, ma lo consiglio.

Conosci l'autore

Foto di Gaetano Savatteri

Gaetano Savatteri

1964, Milano

Giornalista, vive e lavora a Roma, ma è cresciuto in Sicilia. Per la casa editrice Laterza nel 2005 ha pubblicato il saggio I siciliani. È autore di diversi romanzi pubblicati con Sellerio, tra i quali si ricordano: Gli uomini che non si voltano (2006), La fabbrica delle stelle (2016), La congiura dei loquaci (2017), Il delitto di Kolymbetra (2018), Il lusso della giovanizza (2020), Quattro indagini a Màkari (2021), I colpevoli sono matti (2022), La magna via (2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore