La signora delle camelie. Con e-book - Alexandre (figlio) Dumas - copertina
La signora delle camelie. Con e-book - Alexandre (figlio) Dumas - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 62 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La signora delle camelie. Con e-book
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,45 €
-50% 8,90 €
4,45 € 8,90 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Occhi neri, capelli d'ebano e pelle di pesca. Lei è Marguerite Gautier, la fanciulla più affascinante e chiacchierata di Parigi. Le donne la invidiano, gli uomini la desiderano, tutti ne parlano. Ma Marguerite è un lusso per pochi e sa come tenere al guinzaglio i suoi spasimanti, siano abbienti signori o irrequieti rampolli di buona famiglia. Eppure per il timido e gentile Armand Duval, appena giunto in città, lei è solo la più bella ragazza mai vista, l'unica capace di far battere il suo cuore e di umiliarlo nello stesso tempo. Deciso a conoscerla nonostante tutto, Armand scoprirà che dietro la vita sfrenata di Marguerite si celano malattia e solitudine, e lotterà per conquistarne non il fragile corpo, bensì ciò che nessuno prima di allora ha mai avuto: il cuore. Un intramontabile classico della letteratura, la storia di una passione destinata ad ardere eterna, più forte di qualsiasi cosa, anche della morte. Prefazione di Simona Sparaco. Età di lettura: da 10 anni.

Dettagli

5 luglio 2016
256 p.
La dame aux camélias
9788851138363

Valutazioni e recensioni

  • Mimi09

    Bellissimo libro.

  • mari
    stupendo

    Il mio libro del cuore. Consiglio vivamente

  • Marguerite Gautier, è una delle cortigiane più belle di Parigi, la sua bellezza la fa desiderare a ogni uomo, e le donne vorrebbero avere la sua bellezza Marguerite vive nel lusso più sfrenato, carrozze, diamanti, vestiti costosi, scialli pregiati tutte cose meravigliose ottenute grazie ai suoi numerosi amanti. Armand Duval in compenso è un giovane di buona famiglia, e non appena vede Marguerite, se ne innamora perdutamente, il suo sguardo basta per farlo impazzire d’amore. Nonostante faccia la cortigiana, egli se ne innamora come se fosse la donna più casta del mondo. Marguerite che all’inizio era titubante si lascia andare fra le braccia del giovane Armand fino a innamorarsene perdutamente anche lei. Ma quest’amore porta solo guai, infatti la famiglia di Armand inizia a ribellarsi al suo comportamento, il padre in particolare gli intima di non frequentare più Marguerite, cosa che lui non farà.. sarà lei per amore di Armand e della sua famiglia a rompere con il suo giovane amante, una rottura che la porterà alla morte. Vi posso solo dire che dopo aver terminato l’ultima pagina di questo meraviglioso classico, ho iniziato a piangere come se la giovane e bella Marguerite potesse essere una mia cara amica .. Alexandre Dumas con la sua meravigliosa dolcezza riesce a farmi innamorare di questo romanzo, una storia d’amore profondo dove la parola chiave sarà SACRIFICIO , è bellissimo come lei riesce a rinunciare a tutto il suo sfarzo e il suo lusso per amore di un giovane che la ama più di se stesso, e lui dal canto suo è pronto a sacrificare l’amore per la sua famiglia per questa giovane cortigiana che le ha rapito il cuore e l’anima. Non ha un bel finale è vero ma Armand e Marguerite ci mostrano il lato pratico dell’amore, perché amore non vuol dire solo baci coccole e carezze, amore significa anche sacrificare qualcosa per la persona amata. Dumas narra una storia splendida dove il significato amore ha mille sfumature. Il romanzo insegna come spesso gli uomini sanno essere duri e meschini e come le donne invece possono amare più di quanto ci si aspetti. Se lo consiglio? Assolutamente SI! Dumas vi porterà in una Parigi fatta di lusso, di sfarzo, di peccato e vi farà sciogliere in un amore impossibile, un amore devastante, un amore meraviglioso.

Conosci l'autore

Foto di Alexandre (figlio) Dumas

Alexandre (figlio) Dumas

1824, Parigi

Scrittore francese. Figlio naturale del famoso Alexandre Dumas e di una sartina, fu riconosciuto dal padre nel 1831. Un romanzo, "La signora delle camelie" (1848), gli spalancò le porte del successo. Il lavoro teatrale che egli stesso ricavò dal romanzo fu portato sulle scene nel 1852 con eccezionale successo, che ancora contiua per il richiamo di uno dei capolavori verdiani, la "Traviata" ad esso ispirato. Nei lavori successivi trattò problemi quali il divorzio, l'adulterio, la posizione sociale della donna: "La società equivoca" (1855), "L'amico delle donne" (1864), "Le idee della signora Aubray" (1867), "La moglie di Claudio" (1873), "Francillon" (1877).Da: "Enciclopedia della letteratura", Garzanti, 2003

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore