La signorina Else
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,80 €
"Nei singoli uomini non si è verificata la benché minima trasformazione, non è accaduto altro se non che diverse inibizioni sono state spazzate via e che ogni specie di mascalzonate e furfanterie possono essere commesse oggi con un rischio relativamente minore, in ogni senso sia morale che materiale, di quanto non accadeva in passato. Inoltre si parla un po' più di cibo e di denaro." Così Arthur Schnitzler descriveva, nel 1924, la sua epoca, difendendo "Signorina Else" dalle critiche di coloro che la consideravano un'opera appartenente a un mondo "finito e sorpassato". In realtà, la vicenda della giovane donna, ospite della zia nel Grand Hotel di San Martino di Castrozza, che per salvare il padre dalla rovina economica deve mostrarsi nuda a un vecchio conoscente, è quanto mai sintomatica della lotta della dignità umana contro il potere del denaro. Ma soprattutto, in questo monologo-delirio, Schnitzler raggiunge i vertici della sua creazione artistica cadenzando, come in uno degli ultimi quartetti di Beethoven, il progressivo scivolamento dalla disperazione, al sonno, alla morte.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2018
Signorina Else
Spero di riuscire a comunicarvi anche solo una piccola parte dell'emozione che ho provato leggendo "Signorina Else" di Arthur shitler, edito da Feltrinelli. Narra il punto di vista di Else, una ragazza di 19 anni appartenente all'alta borghesia viennese del primo Novecento che si trova a dover fare una scelta terribile, quella di accettare o no una proposta indecente: mostrarsi nuda per 15 minuti dinanzi a un ricco signore sessantacinquenne in cambio di soldi, soldi che serviranno a salvare dalla prigione il padre appropriatosi indebitamente della rendita di un minore in sua tutela Ma perché proprio lei ha dovuto chiedere quel danaro che ha avuto come risposta quella proposta così turpe per un subdolo ricatto della madre, pienamente consapevole dell'effetto che la bellezza della figlia ha sul facoltoso uomo? Inizia così un monologo straziante in cui la giovane donna deve decidere se accettare di salvare il padre dalla sciagura, e quindi vendersi, oppure rimanere fedele alla propria integrità morale, tema questo letto in varie forme in una gran quantità di libri, ma in questo caso in meno di cento pagine avviene a mio parere un miracolo perché le lettere che diventano parole e poi frasi si trasformano infine in uno stato d'animo attraverso il loro ritmo incalzante, frenetico e convulso, che ci fa penetrare nella profonda angoscia della signorina Else.

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it