Il signorino - Natsume Soseki - copertina
Il signorino - Natsume Soseki - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 92 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
Il signorino
Attualmente non disponibile
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Bocchan: così si chiama in giapponese questo celebre romanzo di Natsume Soseki, che costituisce forse l'opera più letta nel Giappone moderno. Bocchan è il nome affettuoso che si usa in Giappone per rivolgersi a un bambino maschio. Le domestiche, ad esempio, chiamano bocchan il bambino della famiglia presso cui prestano servizio. È un nome che potrebbe corrispondere al nostro "signorino", se non fosse molto meno formale e deferente e, soprattutto, se non assumesse una sfumatura negativa quando, usato ironicamente, prende il significato di ragazzino immaturo, irresponsabile, ingenuo. Il personaggio, che è all'opera in queste pagine, è inguaribilmente bocchan, un "signorino" nella duplice accezione del termine giapponese. In età infantile, disprezzato dal padre e ignorato dalla madre che gli preferisce il fratello più grande, viene chiamato affettuosamente bocchan da Kiyo, la domestica di casa, una donna all'antica che considera il legame con lui alla stregua di quello che univa servitore e padrone in epoca feudale. Diventato adulto, resta un "signorino" dall'aria svagata, dalla mancanza di rispetto per l'etichetta, dalla disarmante sincerità. Insegna matematica ad allievi chiassosi e zucconi e in mezzo a insegnanti che non sono altro che un branco di caproni arroganti, disonesti e ipocriti. Dovrebbe rassegnarsi e capire che l'ipocrisia sta diventando norma nel Giappone moderno, ma non cessa un solo istante di difendere con impulsività e commovente ingenuità l'antico senso dell'onore.

Dettagli

22 novembre 2007
160 p.
Bocchan
9788854502352

Valutazioni e recensioni

  •  Sara.p
    merita la lettura

    Credo sia uno dei classici della letteratura giapponese più recente, e merita assolutamente di essere letto. Lo stile di Soseki è fresco, ironico, e sa intrattenere seppur scriva una storia semplice. Non nego che in alcuni punti mi ha fatto ridere e sorridere. Per me è stato il primo titolo all'interno della letteratura giapponese, e lo consiglio molto perché è molto piacevole e può essere un buon libro da alternare tra altre più pesanti.

  • SERGIO MARTINEZ

    Onore e scuola Il titolo, Il Signorino, individua il protagonista di cui non viene mai detto il nome. Si tratta di un ragazzo giapponese, non particolarmente sveglio, ma con un forte senso dell'onore. Snobbato dal padre, trascurato dalla madre, subisce i soprusi del fratello maggiore ma, per sua fortuna, è amorosamente accudito dalla domestica, di stirpe samurai. Senza una particolare propensione per gli studi diventa tuttavia professore di matematica e viene assegnato ad una lontana cittadina di provincia. Qui entrerà in contatto con una eterogenea umanità, dalle rare persone oneste e generose ai molti falsi ed egoisti. Che ne sarà del Signorino? Nonostante sia stato scritto più di un secolo fa, il romanzo è particolarmente fresco e specie a chi (come il sottoscritto) è un po' imbranato, il protagonista non può non risultare molto simpatico. Particolare la conclusione, ove l'autore, che pure evidentemente ha simpatia per il Signorino, non gli risparmia i colpi bassi e con realismo raffigura la società moderna

  • Uno dei classici più letti nelle scuole giapponesi, "Il signorino" è un libro che conquista. Durante la lettura non si ha affatto la sensazione di stare leggendo un’opera scritta nei primi anni del 1900. Lo stile risulta fresco e scorrevole, e chi ha qualche conoscenza della società giapponese si stupirà di quanto sia ancora attuale questo romanzo. Il protagonista ha un atteggiamento un po’ controcorrente rispetto alla società formale e un po’ “ingessata” in cui vive ed è davvero interessante e a tratti divertente vedere seguire la sua evoluzione.

Conosci l'autore

Foto di Natsume Soseki

Natsume Soseki

1867, Edo

Natsume Soseki è stato uno scrittore giapponese. Viene unanimemente considerato come il più grande scrittore del Giappone moderno, maestro riconosciuto di Tanizaki, Kawabata e Mishima. Pseudonimo di Natsume Kinnosuke, Natsume Soseki nacque nel 1867 a Edo da un samurai di basso rango, ultimo di sei figli. Nel 1905 pubblicò il suo primo libro: Io sono un gatto (Neri Pozza 2006). Seguirono Bocchan (Il signorino, Neri Pozza 2007) nel 1906 e Sanshiro nel 1908. Morì nel 1916 a 49 anni.Tra le sue opere ricordiamo Il viandante, Erba lungo la via e altri grandi romanzi apparsi in Italia sempre nelle edizioni Neri Pozza: Guanciale d’erba, Il cuore delle cose, E poi.Sotto: Natsume Soseki al lavoro in due momenti della sua vita. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore