Adoro come scrive Melania G: Mazzucco, ma questo libro mi ha veramente delusa. Troppo lungo, didascalico, poco vivace. E' una biografia o un romanzo? La Mazzucco cita a menadito tutta la documentazione alla quale ha attinto per scrivere questo libro (gran lavoro!) e sciorina una infinità di nomi e titoli di film che fanno ben presto perdere al lettore l'interesse per la storia della protagonista. Alla fine ci si chiede se si è letto un romanzo o qualche altra cosa di indefinibile.
Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne
Dopo L'architettrice, Melania Mazzucco torna a raccontare un intero mondo nel destino di una donna.
«Nessuno sa chi sia. Ma è unica, strana, diversa da tutte. Non la dimenticheranno».
«Mazzucco ci ha abituati a scovare, nelle pieghe della storia, figure di donne straordinarie: da Marietta Robusti, la “Tintoretta”, all’architettrice Plautilla Bricci, i suoi romanzi sono spesso l’esito di questa ricerca e costruzione del femminile fuori dagli schemi.[...] Diana Karenne, al centro di Silenzio, è anch’essa una donna che si ribella al suo destino e che ha la capacità di costruirsi la propria immagine e il proprio fato.» - Francesca Romana Capone, L'indice dei libri del mese
Straniera e misteriosa, la protagonista di questa storia arriva in Italia nel 1914. Nulla di ciò che racconta è vero, perché è allo stesso tempo in fuga e alla ricerca di sé. Non sa ancora esattamente cosa vuole, ma può essere tutto: scrittrice, pittrice, musicista. Diventerà invece attrice cinematografica, e col nome di Diana Karenne sarà una delle dive degli anni d'oro del cinema muto italiano: la regina del silenzio. Melania Mazzucco ha inseguito l'ombra di Diana Karenne e le sue mille identità negli archivi, nelle biblioteche e nelle cineteche di tutta Europa, e in questo romanzo l'ha raccontata con passione, divertimento, dolore e rispetto. Perché la letteratura è il contrario del silenzio.
Nelle sue molte vite, Diana Karenne è stata qualsiasi cosa: straniera misteriosa, femme fatale, zingara, cantante, imprenditrice cinematografica, spia, suora strappata al convento, santa, contessa, regina, zarina. Prima che il tempo ne cancellasse ogni ricordo, fra il 1916 e il 1919 è stata soprattutto la più affascinante diva del cinema muto italiano. Ma non solo. Scrive lei stessa i soggetti dei suoi film, inizia a dirigerli, diventando una delle prime registe cinematografiche della storia, e da un certo punto in poi li produce come imprenditrice. Irrequieta e sfuggente, Diana si destreggia fra aristocratici, diplomatici, produttori dalla fama di banditi, attori a caccia di conquiste, sempre inseguita dal sospetto di essere una spia. Si sposta da Roma a Torino, da Milano a Napoli e Genova. È ammirata dalle spettatrici, che vedono in lei un modello di libertà e indipendenza, e temuta dagli uomini per l’imprevedibilità e gli amori tempestosi. Nulla rivela del suo passato, in nessun luogo mette radici. Crede per prima alle bugie che racconta, fino a creare una realtà alternativa, e una donna nuova: Diana Karenne, appunto. Nel dopoguerra però l’industria del cinema italiano entra in crisi, e nel 1921 Diana si trasferisce a Parigi e poi a Berlino. Lì ci sono gli esuli dalla Russia bolscevica, e la sua origine la costringe a fare i conti con la sua identità. A differenza delle altre stelle del cinema muto, non è tanto il passaggio al sonoro a chiudere la sua carriera di attrice, quanto l’irresistibile desiderio di scomparire, di diventare ancora un’altra donna: la musa mistica e la compagna di un poeta russo a cui sacrificare la sua arte. Sembrava destinata all’oblio, Diana Karenne, ma in questo romanzo, nato come i suoi successi più memorabili da un’indagine avvincente e lunga anni, Melania Mazzucco ce la restituisce in tutta la sua vitale contemporaneità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
2Ale 05 maggio 2025Non finiva più!
-
Jaky 03 febbraio 2025Una bellissima storia di una grande donna
Una magnifica biografia di un personaggio poco noto. La storia di Diana Karenne che arrivò dal nulla per poi sparire, ingiustamente, nell'oblio della storia. L'autrice, come nel caso del suo precedente romanzo (L'Architettrice), riporta alla memoria la vita di una donna che ha avuto il coraggio di cambiare la storia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it