L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,62 €
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione:
«Primo Levi traccia una meravigliosa analogia fra i comportamenti degli elementi chimici e i comportamenti degli esseri umani, che dipendono entrambi dal contesto. È un inno a quella che secondo me è la capacità mentale più importante dell’essere umano: l’analogia, la capacità di dire e di vedere quando “questo” si comporta come “quello”, anche se “questo” è un atomo e “quello” è un uomo, “questa” è un’equazione e “quello” è un fenomeno, “questa” è una malattia e “quelle” sono delle reti neurali. Non c’è libro migliore per poter vedere tutto questo godendo al contempo del capolavoro di uno dei più grandi scrittori italiani di tutti i tempi.» - Marco Malvaldi per Libro Cult! di Maremosso
Un De rerum natura metafora dell'esistenza, in cui emergono, nel volgersi del racconto, stranezze, fallimenti e riuscite imprevedibili.
«Tutto in questo libro è essenziale, meravigliosamente puro» – Saul Bellow
Azoto, carbonio, idrogeno, oro, arsenico… Sono ventuno gli elementi chimici che dànno il titolo ai racconti di questo libro, e ventuno i capitoli di un'autobiografia che per affinità e accostamenti corre sul filo di una storia personale e collettiva, affondando le radici nell'oscura qualità della materia, raccontando le storie di un mestiere «che è poi un caso particolare, una versione piú strenua del mestiere di vivere». È questo il gigantesco minuscolo gioco che lega osservazione, memoria, scrittura: ne esce ricostruita la vicenda di una formazione maturata negli anni del fascismo, poi nelle drammatiche vicende della guerra: di chi, partendo dalla concretezza del lavoro, impara a capire le cose e gli uomini, a prendere posizione, a misurarsi con ironia e autoironia.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una sorta di autobiografia con gli elementi fondamentali della propria vita associati agli elementi della tavola periodica. Molto interessante
Ho preso questo libro per leggere “il carbonio”. Tutti i racconti, dei vari elementi, sono molto belli ma “il carbonio” è splendido.
Meno famoso di "Se questo è un uomo" e "La tregua" ma altrettanto profondo. Originale l'idea che sta alla base che mi ha piacevolmente sorpresa in quanto l'accostamento non è affatto forzato, anzi, è sempre stato lì, davanti ai nostri occhi, a nostra insaputa. Ci voleva un uomo della sua caratura e sensibilità per farcelo notare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore