Il socialismo degli imbecilli. Propaganda, falsificazione, persecuzione degli ebrei - Michele Battini - copertina
Il socialismo degli imbecilli. Propaganda, falsificazione, persecuzione degli ebrei - Michele Battini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Il socialismo degli imbecilli. Propaganda, falsificazione, persecuzione degli ebrei
Disponibilità immediata
13,50 €
-25% 18,00 €
13,50 € 18,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Il libro mette a fuoco una cesura determinante nella storia della tradizione antigiudaica europea: la rottura intervenuta dopo la prima emancipazione giuridica degli ebrei, in conseguenza della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino nel 1789. Con lo Stato liberale e l'economia di mercato, lo stereotipo dell'accusa di usura si trasforma in un tipo di anticapitalismo che fa degli ebrei i capri espiatori delle crisi economiche. Scrittori antilluministi, come Bonald, cattolici intransigenti, come Drumont, attaccano lo Stato di diritto e individuano negli ebrei coloro che hanno tratto vantaggio dall'avvento delle libertà moderne. Con Toussenel e Proudhon il paradigma si diffonde anche in alcuni settori del movimento operaio europeo e, negli ultimi decenni del XIX secolo, con la depressione economica, viene rilanciato con enorme fortuna, soprattutto in Francia. L'anticapitalismo antiebraico dilaga in Europa occidentale: a Vienna con i cristiano-sociali e in Germania con le leghe antisemite, e si manifesta all'inizio del Novecento pure in Italia. La vicenda del paradigma antiebraico illumina anche la preistoria dei Protocolli dei savi anziani di Sion, il falso sulla presunta cospirazione ebraica per la conquista del potere mondiale: i testi della propaganda fornirono materiali, figure, argomenti e linguaggio politico per la fabbricazione di quel documento, ma il mito del complotto ebraico costituì un evento reale, che manipolò per decenni la psicologia collettiva.

Dettagli

7 ottobre 2010
XXIX-336 p., Brossura
9788833921587

Conosci l'autore

Foto di Michele Battini

Michele Battini

è professore ordinario dell’Università di Pisa. Ha insegnato presso la École Normale Superieure e l’EHSS di Parigi, Columbia University, New York University-Remarque Institute, New School for Social Research, Hebrew University di Gerusalemme. I suoi ultimi libri pubblicati sono: Socialism of Fools. Capitalism and Modern Anti-Semitism (New York, Columbia University Press, 2016) e Utopie et tyrannie. Repenser l’Histoire du Socialisme Europèen. Voyage dans les Archives Halévy (Paris, Éditions de l’Ecole Normale Superieure, 2017).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it