Socrate su Facebook. Istruzioni filosofiche per non rimanere intrappolati nella rete
Il mondo è cambiato, profondamente trasformato dal medium digitale, vero e proprio “riprogrammatore” del nostro modo di pensare, di vivere le relazioni e approcciare il mondo. Con l’aiuto della filosofia e di alcuni pensatori d’eccezione, come Platone, Étienne de La Boétie, Baltasar Gracián, Jean-Jacques Rousseau, Socrate su Facebook indaga questo cambiamento e in particolare le due grandi “malattie” dello spirito contemporaneo, sempre esistite, ma mai così protagoniste come oggi: ignoranza (nel senso di “non sapere”) e stupidità (nel senso di “non riconoscere di non sapere”). Ma non tutto è perduto. Nelle “istruzioni filosofiche” di questo saggio trovate consigli utili per non rimanere intrappolati nella rete digitale e mentale e nelle sue false promesse di felicità e libertà.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it