Il sogno della luna - Roberto Mussapi - copertina
Il sogno della luna - Roberto Mussapi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il sogno della luna
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Luglio 1969: quando gli uomini hanno camminato sul loro Mito.

Il 20 luglio 1969 l'uomo metteva piede sulla Luna. Un sogno nato con le nostre origini si realizzava. L'americano Neil Armstrong scendeva dalla navetta Apollo 11 e camminava sul nostro satellite. Sono trascorsi cinquant'anni da un evento epocale della storia umana. Il 20 luglio alle 22:17, ora italiana, noi toccavamo l'astro a cui si rivolgevano i grandi poeti con le domande essenziali sulla vita e sul destino. E forse solo un poeta, uno dei maggiori del panorama contemporaneo, poteva narrare una delle più alte imprese dell'uomo: in questo libro scritto in prosa ma orchestrato sui ritmi del poema, Mussapi ci fa rivivere quel sogno. Mescolando cronaca, storia, visione e mito. Dalla domanda del pastore di Leopardi alle ricerche spaziali nell'Unione Sovietica, dalle favole sulla Luna di Poe, Verne, Andersen, alle basi della NASA e al leggendario allunaggio. Dal discorso profezia di John Kennedy, che contro il parere degli scienziati americani, garantì che gli uomini sarebbero arrivati sulla Luna, e tornati vivi, prima della fine di quel decennio. Quello in cui sarebbe stato assassinato, ma in cui la sua profezia si sarebbe realizzata.

Dettagli

6 giugno 2019
144 p., Brossura
9788833312453

Conosci l'autore

Foto di Roberto Mussapi

Roberto Mussapi

1952, Cuneo

Roberto Mussapi è considerato uno dei maggiori poeti italiani contemporanei. È autore di saggi, di traduzioni da testi classici e contemporanei e di opere narrative e drammaturgo. È stato editorialista e critico teatrale per "Avvenire". Tra le opere dell'autore: Tusitala, il narratore. Vita di Robert Louis Stevenson (Ponte alle Grazie, 2007), Il libro del mare (Jaka Book, 2007), La Divina Commedia di Dante Alighieri (con Giorgio Bacchin, Jaka Book, 2009), Le poesie (Ponte alle Grazie, 2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it