La sola colpa di essere nati - Gherardo Colombo,Liliana Segre - copertina
La sola colpa di essere nati - Gherardo Colombo,Liliana Segre - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 51 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La sola colpa di essere nati
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Liliana Segre ha compiuto da poco otto anni quando, nel 1938, con l'emanazione delle leggi razziali, le viene impedito di tornare in classe: alunni e insegnanti di «razza ebraica» sono espulsi dalle scuole statali, e di lì a poco gli ebrei vengono licenziati dalle amministrazioni pubbliche e dalle banche, non possono sposare «ariani», possedere aziende, scrivere sui giornali e subiscono molte altre odiose limitazioni. È l'inizio della più terribile delle tragedie che culminerà nei campi di sterminio e nelle camere a gas. In questo dialogo, Liliana Segre e Gherardo Colombo ripercorrono quei drammatici momenti personali e collettivi, si interrogano sulla profonda differenza che intercorre fra giustizia e legalità e sottolineano la necessità di non voltare mai lo sguardo davanti alle discriminazioni, per fare in modo che le pagine più oscure della nostra storia non si ripetano mai più.

Dettagli

Tascabile
20 gennaio 2022
128 p., Brossura
9788811003496

Valutazioni e recensioni

  • NicR
    Illuminante è dir poco

    Ho sentito parlare per la prima volta di questo libro durante la maturità, infatti è la traccia che ho scelto per la prova scritta di italiano. Di testimonianze sull'olocausto e sui campi di concentramento ce ne sono tante, ma questo dialogo tra Colombo e Segre è illuminante, quasi come se fosse un dialogo con una nonna che racconta le sue esperienze da bambina. Solo che qui non si parla di bambole, giochi con altri bambini o esperienze coi propri genitori, qui si parla della cattiveria umana che ha colpito la piccola senatrice e del suo percorso che l'ha spinta a narrare i suoi ricordi nella speranza che quello che è successo non accada mai più.

  • Giovanna

    Bellissimo libro, consigliabile a tutti per rendersi conto della storia e dell'orrore che ci hanno preceduti.

  • E' un libro che dice molto e rivela complessità che non immaginavo nei rapporti tra le persone che vissero l'epoca della Shoah e quella immediatamente successiva. Sarebbe davvero un peccato privarsi di una lettura simile.

Conosci l'autore

Foto di Gherardo Colombo

Gherardo Colombo

1946, Briosco

Magistrato attualmente fuori servizio, è noto per aver condotto, o contribuito a condurre, inchieste importanti sul crimine organizzato, la corruzione, il terrorismo e la mafia, tra cui la scoperta della Loggia P2 e Mani Pulite. Oggi è vicepresidente della casa editrice Garzanti.Ha pubblicato diversi libri nei quali mette la sua esperienza di magistrato al servizio di una divulgazione attenta e scrupolosa dei concetti di democrazia, giustizia e cittadinanza. Fra i più noti, ricordiamo Sulle regole (Feltrinelli 2008), Il vizio della memoria (Feltrinelli, 1998), Sei stato tu? La costituzione attraverso le domande dei bambini (Salani, 2009), Il legno storto della giustizia (Garzanti 2017, con Gustavo Zagrebelsky) e Il perdono responsabile. Perchè il carcere non serve...

Foto di Liliana Segre

Liliana Segre

1930, Milano

Liliana Segre è nata a Milano, di famiglia ebraica. La piccola è espulsa dalla scuola a soli otto anni, a seguito dell'intersificarsi delle leggi razziali in Italia. Nel 1943 la famiglia cerca di sfuggire in Svizzera, ma viene respinta dalle guardie di frontiera: il giorno dopo lei e il padre vengono arrestati in provincia di Varese. A soli 13 anni, Liliana Segre viene internata nel campo di concentramento di Auschwitz, dal quale verrà liberata nel 1945. Dei 776 bambini italiani di età inferiore ai 14 anni che furono deportati a Auschwitz, Liliana è tra i soli 25 sopravvissuti. Per molto tempo non ha voluto parlare della propria esperienza, quando, a metà degli anni '90, ha cominciato a girare per le scuole a raccontare quegli anni terribili. Le sono...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore