Il nuovo libro di Bruno Di Maio, Sole sulla Vistola, è diverso dai suoi precedenti, anche come stile. Qui è più asciutto e sintetico. Il linguaggio è molto elegante, di livello elevato ma senza retorica.. Il lettore ha davanti un romanzo storico, la vicenda si svolge negli anni seguenti alla prima guerra mondiale, in Polonia, e i personaggi partecipano e risentono dei fatti che riguardano la vita politica, economica e sociale di quel Paese negli anni difficili che preparano la seconda guerra mondiale. Compaiono figure storiche come Pildsudski e Dmowski, con i quali spesso i protagonisti interagiscono. L’Autore entra nella psicologia dei personaggi e mostra perfettamente come la Storia non sia solo sfondo ma influenzi atteggiamenti e comportamenti e anche il modo di esprimersi. I dialoghi, vivacissimi, sono costruiti con il linguaggio ora dei potenti, ora dei semplici. Nel libro troviamo i sentimenti come l’amore, l’amicizia fedele, che va oltre all’utile personale ed alle barriere religiose, la solidarietà, che colpiscono, perché riguardano l’essere umano. Particolarmente interessante, anche per le riflessioni che induce, è la capacità dell’Autore di mostrare gli stili di vita, la mentalità dei Polacchi di quel tempo. Particolarmente avvincente è la tematica interreligiosa con la descrizione della pacifica coesistenza fra Cristiani ed Ebrei nel quartiere di Kazimierz nella Cracovia di quegli anni e dei problemi legati ai matrimoni misti. Colpisce la notevole lucidità del giudizio storico nell’indagare alcuni aspetti dell’antisemitismo moderno.
Sole sulla Vistola
“La Vistola scorreva maestosamente nel luminoso tramonto di quell’autunno del 1924...” Cracovia: il fascino della piccola città regale, la singolare fisionomia di Kazimierz, ai piedi del Wawel, separato e unito alla città da un ramo della Vistola, ora interrato, e da alterne vicende storiche, ma soprattutto sede di una civile convivenza tra Ebrei e Cristiani, comunità raccolte intorno ai propri simboli religiosi ma non in conflitto fra loro, anzi, in qualche circostanza, unite da intenti patriottici. Da qui l’idea di ambientare a Kazimierz, negli anni tra le due guerre mondiali,una storia familiare interreligiosa, partecipe della vita del quartiere e della città tutta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marzia Snaiderbaur 26 luglio 2020
-
La lettura di quest libro è stata veramente coinvolgente. Bella anzitutto la scrittura, cosi chiara, così pulita e limpida ma non priva di calore, per le numerose sfumature su dettagli anche minimi, ma significativi; e poi i tocchi ironici, ma sempre calibrati! La trama, con i suoi risvolti drammatici, induce a ricordare e a riflettere. Insomma mi è sembrata un opera matura, rispetto alle pur belle precedenti.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows