Sonderkommando. Diario di un crematorio di Auschwitz, 1944 - Salmen Gradowski - copertina
Sonderkommando. Diario di un crematorio di Auschwitz, 1944 - Salmen Gradowski - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 140 liste dei desideri
Letteratura: Polonia
Sonderkommando. Diario di un crematorio di Auschwitz, 1944
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo diario è il primo documento pubblicato in cui si racconta la terribile esperienza dei membri del Sonderkommando, ovvero la squadra speciale di detenuti ebrei obbligati a lavorare nelle camere a gas e nei crematori di Auschwitz-Birkenau.

«Una testimonianza letteraria e un documento unico nel suo genere da dentro la macchina di sterminio di Auschwitz»Die Welt

Scritto nella primavera del 1944 e successivamente sotterrato dall'autore nei pressi dei crematori come memoria per i posteri, questo diario è il primo documento pubblicato in cui si racconta la terribile esperienza dei membri del Sonderkommando, ovvero la squadra speciale di detenuti ebrei obbligati a lavorare nelle camere a gas e nei crematori di Auschwitz-Birkenau. Formata da prigionieri selezionati, godeva di un trattamento d'eccezione all'interno del campo ma allo stesso tempo doveva adempiere al più terribile dei compiti: costituiva infatti l'ultimo anello della catena destinata a distruggere l'intero popolo ebraico e coloro che, nel progetto nazista di Nuovo Ordine Europeo, non avrebbero mai avuto diritto alla vita. Gradowski scrisse con la morte addosso, per raccontarci di uomini che sono riusciti a resistere al male anche grazie al pensiero di poter consegnare ai vivi la loro storia disperata, vincendo per sempre l'oblio.

Dettagli

Tascabile
14 gennaio 2021
224 p., Brossura
9788829709144

Valutazioni e recensioni

  •  Fra
    Stupendo

    Stupendo

  • mrnld
    Struggente

    Esistono molti libri sull'Olocausto, molti dei quali ho letto, ma nessuno mi ha colpito e impressionato come questo.

  • Camillik
    struggente

    Mi piacerebbe proprio che lo leggessero in tanti così da rendere omaggio a Slamen Gradoeski rispettando il suo volere.

Conosci l'autore

Foto di Salmen Gradowski

Salmen Gradowski

1909, Suwalki (Polonia)

Salmen Gradowski, ebreo polacco, nacque nel 1909 a Suwalki, vicino al confine lituano, e venne deportato ad Auschwitz nel dicembre del 1942. Assegnato al Sonderkommando di Birkenau, fu ucciso dai nazisti probabilmente il 7 ottobre 1944, dopo la rivolta di parte della squadra speciale in servizio ai crematori. È autore di alcuni scritti testimoniali, redatti in lingua yiddish durante il periodo di prigionia e sepolti nel terreno di Birkenau, ritrovati nei mesi successivi alla liberazione del campo.Nella foto: Salmen Gradowski con la moglie Sonia morta l'8 dicembre 1942

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore