Il saggio si concentra su periodi storici e zone geografiche spesso dimenticate dalla grande divulgazione. Al centro di tutto c'è la Sicilia e i suoi rapporti con il mondo mediterraneo circostante. La sua storia è scandita da due grandi trasformazioni: Nella prima, essa diviene il nord del Dar-al_Islam; nella seconda, la situazione si inverte divenendo il sud del mondo cristiano. Nel libro vengono esaminate accuratamente le differenze tra due modelli politici ed economici completamente diversi in tutti gli aspetti possibili, come il problema della coesistenza tra cristiani, musulmani ed ebrei, quale tipo di merci produrre e commerciare, quale politica monetaria seguire, il rapporto con i paesi vicini. Naturalmente si spazia anche su argomenti satelliti per l'economia del saggio, come le repubbliche marinare, altre forme di inserimento musulmano in Italia continentale come l'emirato di Bari, i rapporti con l'impero romano d'oriente, ecc... Infine ho trovato particolarmente originale l'interpretazione sui rapporti tra i normanno-svevi e i musulmani.; il prof. Feniello infatti non fa sconti a nessuno e nega quasi integralmente l'idea di una Sicilia a dominio cristiano in cui si sia praticata una reale politica di tolleranza, sia pure almeno pari a quella musulmana che l'ha preceduta (anch'essa, tra l'altro, molto ridimensionata rispetto alla vulgata). Ne sono esempi il racconto della ribellione saracena e della feroce repressione federiciana che ne seguì, e il drammatico destino degli abitanti di Lucera. Quindi un testo interessantissimo e molto completo sull'argomento trattato.
Sotto il segno del leone. Storia dell'Italia musulmana
La penisola italica è un molo naturale, un ponte e un'antica via di scorrimento tra Africa, Asia Minore ed Europa e ha generato nei secoli un'infinita vicenda di approdi, di razzie, d'insediamenti, di scontri e d'incontri. Amedeo Feniello racconta magistralmente come l'Italia, tra IX e XIV secolo, sia divenuta parte integrante d'un mondo di terra, d'acqua, di vele e di vento, dominato dalla presenza arabo-berbera. Storie di guerrieri, d'incursori, di principi, di mistici, di mercanti, di schiavi: dall'epica degli emiri e dei conquistatori normanni allo splendore delle corti di Ruggero e di Federico fino alla tragedia dei musulmani di Lucera. Franco Cardini Dura più di un sogno la presenza musulmana in Italia: quasi cinquecento anni, dall'inizio del IX secolo al 1300. Periodo in cui gran parte della Penisola diventa più Oriente che Occidente, più Africa e Asia che Europa, estrema propaggine, civilizzata ed evoluta, di un mondo che, tutto intero, andava da Cordova alle rive del Gange. Un'Italia per molti versi scomoda, dove tante generazioni vissero e pregarono lo stesso Dio da orizzonti diversi. Un mondo posto all'intersezione di culture, costumi, mentalità, credenze contrapposte, sempre in conflitto tra loro ma che, talvolta, convissero, alla ricerca di un comune equilibrio e di un rispettivo spazio di tolleranza e sopravvivenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Capitan_Mclive 15 ottobre 2021La Sicilia, frontiera tra due mondi, centro del mondo (mediterraneo).
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows