Giulia Pompili la conosco leggendola talvolta dal Foglio, un’ottima giornalista in cui con questo libro ci ha sapientemente illustrato un po’ di Asia, senza mai in verità entrare in dettagli, ma rimanendo piuttosto sul “generale”. Personalmente preferisco più approfondimenti più tematici eventualmente, ma capisco che può restringere la platea. Lettura consigliata nonostante tutto.
Sotto lo stesso cielo. Giappone, Taiwan e Corea, i rivali di Pechino che stanno facendo grande l'Asia
«Una mattina ci siamo svegliati e il Secolo asiatico era diventato il Secolo cinese.» La nuova rivalità tra America e Cina, l'aggressiva politica di Xi Jinping spesso ci portano a vedere l'Asia come un'estensione di Pechino, che fagocita e ruba la scena alle nazioni che la circondano. Eppure il ritorno del Dragone sulla scena mondiale, in buona parte, dipende proprio da loro, dalle economie più sviluppate cui la Cina è legata in modo indissolubile. Non esiste Pechino senza Taipei, non esiste Pechino senza Seul, ma soprattutto non esiste Pechino senza Tokyo. La vicinanza geografica, culturale e storica rende praticamente impossibile interpretare i fatti asiatici di oggi - e di conseguenza quelli americani, europei, mondiali - senza conoscere che cosa succede al di là dei confini del Celeste impero. In Asia orientale, infatti, c'è «un clima di eccitante evoluzione, una trasformazione contagiosa». Taiwan inizia a farsi conoscere come un'isola di diritti, di sviluppo, di istruzione, ed è il posto dove trovare la tecnologia più avanzata. In Corea del Sud si può osservare da vicino il sogno di una democrazia che si trasforma in una superpotenza tech e che, con la sua musica e i suoi film, va alla conquista dei grandi festival internazionali, dagli Oscar ai Grammy Awards. Il Giappone, nonostante abbia alle spalle vent'anni di stagnazione economica, ancora oggi in Asia rappresenta l'eccellenza, la raffinatezza, il modello di sviluppo culturale ideale. Attingendo non solo alla storia e ai fatti più recenti, ma anche agli incontri, alle esperienze, ai dialoghi avuti durante i suoi numerosi reportage, la giornalista del «Foglio» Giulia Pompili dedica un libro all'«altra» Asia, ovvero a quella che Cina non è. E da questa prospettiva, globale e personale insieme, mescolando politica, costume e aneddoti, ci racconta il disgelo tra le due Coree, il rilancio del Giappone di Shinzo Abe, il crescente soft power di Seul, l'isola ribelle di Taiwan, ma anche la divisione generazionale e le discriminazioni presenti in queste società ancora fortemente patriarcali. Con la consapevolezza che «l'Asia orientale è un posto complicato, dove il passato torna costantemente nelle cronache contemporanee, dove anche mangiare un gamberetto può essere un atto politico. Ma è l'unico luogo da cui partire per capire lo scontro globale tra America e Cina, e magari trovare una terza via tra due modelli distantissimi».
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Peter 10 gennaio 2025Curiosità sull’oriente, leggero
-
Melbourne86 03 agosto 2022
Interessante ed attuale
-
IlSupremoEnomis 06 marzo 2022Antipasto d’Oriente
Buongiorno a tutti. Oggi voglio consigliarvi un ottimo libro per spingere tutti ad interessarsi di più al mondo asiatico. “Sotto lo stesso cielo” di Giulia Pompili (giornalista de “Il Foglio”) può essere visto come un libro di saggistica-narrativa storica, nel quale troveremo delle vere e proprie particolarità dei Paesi “principali”, o comunque di importanza internazionale, di un continente, a parere mio (quindi potrei benissimo sbagliarmi), abbastanza sconosciuto. Questo è un libro a cui consiglio a tutti la lettura, perché non è il tipico saggio dove o ti interessa/appassiona il tema trattato oppure lo finisci nel tempo della prossima defezione papale. È estremamente scorrevole, non troppo lungo e gli avvenimenti riportati che raccontano la storia dei Paesi (Giappone; Coree; Taiwan e Cina) sono estremamente interessanti. Una cosa che mi ha sorpreso molto, è come ci sia un rapporto di amore e odio tra tutti questi Paesi, e come tuttora riescano a farsi dei “dispetti”, talmente gravi da far scoppiare dei veri e propri problemi diplomatici. Libro fortemente consigliato, ormai non sto a ripetere (e invece sì) che io non sono assolutamente un recensore professionista, e che tutto quello che scrivo è una mia personalissima opinione, incluse le stelle che dò come “voto”, che sono quattro su cinque, per il semplice fatto che volevo sapere molto di più ma, purtroppo, il libro è finito. Fatemi sapere cosa ne pensate se lo avete letto!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows