Speranza e capitale. Un modello per trasformare e innovare il paese - Claudio Scardovi - copertina
Speranza e capitale. Un modello per trasformare e innovare il paese - Claudio Scardovi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Speranza e capitale. Un modello per trasformare e innovare il paese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
34,20 €
-5% 36,00 €
34,20 € 36,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In una fase storica in cui ci troviamo a fare i conti con i lasciti di una crisi sanitaria e umana le cui proporzioni sono state definite «quasi bibliche», "Speranza e capitale" offre un modello generale, fondato su basi macro-economiche ma radicato in osservazioni micro-fondate, per affrontare, con gli strumenti della finanza e dell'economia comportamentale ma anche con un approccio di natura più filosofica, l'agenda di cambiamento e innovazione che, sola, potrà condurre il nostro Paese verso un futuro più prospero. Alla facile ricetta del «più Stato, più debito pubblico e più moneta», Scardovi ne contrappone un'altra, più imprenditoriale e privatistica, basata sulla formula «più mercato, più equity e più valore sostenibile ». La chiave di volta, sostiene l'Autore, può essere rappresentata dall'opportunità di offrire un private equity aperto a tutti, che permetta anche ai cittadini-azionisti di divenire investitori diretti nell'economia reale del Paese - a partire dalle piccole e medie imprese e dalle città -, riallineando il loro interesse economico con il senso civico e l'amore per la Patria. Nel suo modello di «capitalismo per tutte» (dove la declinazione al femminile sottolinea l'importanza della dimensione inclusiva), "Speranza e capitale" presenta un percorso inedito, nel quale la speranza è la ragion d'essere dell'investimento del capitale e non viceversa, nel giusto perseguimento del profitto privato ma in piena coerenza con i più ampi obiettivi di sostenibilità della comunità di riferimento. E con la ferma intenzione di superare una volta per tutte il vecchio trade-off tra shareholder e stakeholder e quello, ancor più anacronistico, tra interesse pubblico e interesse privato. Prefazione di Giovanni Bazoli. Postfazione di Stefano Caselli.

Dettagli

Libro universitario
297 p., Brossura
9788823838444

Conosci l'autore

Foto di Claudio Scardovi

Claudio Scardovi

Dottore in Economia politica, Master in Business Administration e professore di Sistemi finanziari all'Università Bocconi e visiting professor alla SDA Bocconi, è stato imprenditore, senior partner e managing director per società di consulenza strategica, banche d'investimento e fondi di private equity americani, asiatici ed europei nel campo finanziario e immobiliare, ed è oggi attivo in ciascuno di questi ambiti.Firma abituale delle più note testate economico- finanziarie italiane e speaker alle principali associazioni di settore, è stato più volte nominato dalla rivista "Euromoney" tra gli strategic advisors per le istituzioni finanziarie più quotate al mondo.Appassionato di letteratura e di giallistica, oltre a numerosi articoli,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore