Spesa agricola regionale e «federalismo fiscale»
Il quadro dell'intervento pubblico in agricoltura - che l'Inea provvede a monitorare da oltre un ventennio - ha subito notevoli cambiamenti sotto lo spinta delle politiche comunitarie e nazionali e del cosiddetto processo di "devoluzione", cioè del trasferimento di funzioni e risorse dallo Stato alle Regioni e agli Enti locali. Su questo scenario si inserisce la legge 42/2009 di attuazione del "nuovo" articolo 119 della Costituzione (federalismo fiscale). Con questo lavoro si indagano le implicazioni che l'attuazione di tale legge può avere sull'intervento in agricoltura e vengono proposte indicazioni metodologiche ai fini dell'individuazione e quantificazione dei fabbisogni regionali. La riflessione parte dai fondamenti giuridici e culturali dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) riferibili al settore agricolo per approdare ad una metodologia di quantificazione della spesa congruente con le nuove definizioni previste dalla normativa: LEP, "Non LEP" e Inter!
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:3 dicembre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it