Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La spesa per l'istruzione. Profili costituzionali
Disponibile in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La spesa per l'istruzione. Profili costituzionali - Giuseppe Eduardo Polizzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
spesa per l'istruzione. Profili costituzionali

Descrizione


L'attuazione del dettato costituzionale di una scuola di tutti e di ciascuno è indagata nel volume attraverso un punto di vista inedito, quello della disamina del modello di spesa per l'istruzione. Una disamina che riflette, come in uno specchio, il percorso di costruzione della democrazia, che affonda le radici nella prima riforma scolastica varata all'indomani dall'Unità d'Italia e giunge ai giorni nostri, carico di prospettive e di zone d'ombra, come l'inclusione scolastica fa emergere. Il finanziamento dell'istruzione è il punto d'osservazione da cui muove il volume, per indagare, da una prospettiva costituzionale, l'evoluzione della scuola italiana: da servizio a diritto, da strumento di controllo e di governo a sistema democratico che promuove la partecipazione politica e sociale delle cittadine e dei cittadini. La disamina di quanto e come lo Stato ha organizzato la spesa per la scuola nel corso dei quasi centosessant'anni dell'Unità d'Italia ci restituisce la storia della relazione, intensa e problematica, tra il potere e l'istruzione, tra la società e la democrazia, svelando questioni cruciali quali il nesso tra il contesto economico e il finanziamento dei diritti sociali. Mettendo al centro la prospettiva pedagogica, si riscopre così che la spesa per l'istruzione presidia l'Unità d'Italia, nella duplice accezione di processo di unificazione e di principio di unità, perché la costruzione di una scuola di tutti e di ciascuno, universale ed equa, è presidio necessario al mantenimento dello Stato democratico e al contempo motore del suo compimento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
26 novembre 2019
Libro universitario
180 p., Brossura
9788891789884
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
L'epoca statutaria: il finanziamento del servizio
(Introduzione; Il modello di spesa per l'istruzione negli anni della "Destra storica": i valori sottesi al riparto degli oneri finanziari; Il modello di spesa negli anni della "Sinistra storica": l'approccio gradualistico; La scuola elementare inferiore è servizio pubblico dello Stato: la legge "Daneo-Credaro" del 1911; La riforma "Gentile" del 1923; Appunti conclusivi)
L'epoca repubblicana: il finanziamento del diritto
(Introduzione; Un dialogo "chiuso" col governo di transizione; ... e "aperto" fra Costituente e legislatore futuro: l'istruzione, diritto ad attuazione "progressiva"; L'istruzione è spesa "obbligatoria"; La definizione "in concreto" del livello di prestazioni dovute dallo Stato; La "selettività" per merito e (prima ancora) per capacità economica per il finanziamento del diritto allo studio; Brevi cenni sul punto del riparto di competenze; Appunti conclusivi)
Il finanziamento dell'istruzione inclusiva: dall'Unità d'Italia alla Repubblica italiana
(Introduzione; Le opere pie: l'esclusione e il finanziamento privato; Il periodo fascista: l'immissione nel circuito pubblico del finanziamento; Alcune osservazioni: il faber del Regno; La Costituzione inclusiva; Il quadro evolutivo sull'inclusione scolastica; Il finanziamento dell'inclusione: alcune considerazioni introduttive; Dal finanziamento privato al finanziamento pubblico, l'immissione secondo il criterio di differenziazione e separazione; Dalla separazione e differenziazione all'integrazione finanziariamente "condizionata"; L'integrazione verso la dimensione di diritto soggettivo perfetto; Il finanziamento di "situazioni specifiche" per l'inclusione: rischi e incertezze per i conti pubblici; Il finanziamento dell'inclusione alla luce del quadro internazionale di tutela della persona disabile e i fondi UE; La crisi economica: il principio di inclusione; Appunti conclusivi)
Conclusioni - La coesione nazionale e la spesa per l'istruzione
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore