Gli spiriti non dimenticano. Il mistero di Cavallo Pazzo e la tragedia dei Sioux - Vittorio Zucconi - copertina
Gli spiriti non dimenticano. Il mistero di Cavallo Pazzo e la tragedia dei Sioux - Vittorio Zucconi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 72 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Gli spiriti non dimenticano. Il mistero di Cavallo Pazzo e la tragedia dei Sioux
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>"Oscar Storia" - Brossura editoriale di 381 pagine con cartine in nero intercalate. Ordinari segni d'uso e del tempo, buona-ottima copia nel complesso -- Il racconto struggente e meraviglioso di un popolo, i Lakota Sioux delle Grandi Praterie americane, e del loro ultimo intrepido eroe, il capo Cavallo Pazzo, il vincitore di Custer. Una indimenticabile epopea ricostruita con emozionante intensità da un famoso scrittore e giornalista.</p>.

Immagini:

Gli spiriti non dimenticano. Il mistero di Cavallo Pazzo e la tragedia dei Sioux

Dettagli

Tascabile
396 p.
9788804458241

Valutazioni e recensioni

  • Mi sono avvicinata a questo libro per caso, l'ho visto in libreria e mi ha incuriosito. L'ho letto tutto d'un fiato. Stupendo per come riesce a far capire cosa sia successo in quegli anni anni di conquiste e per come mi ha fatto vergognare di essere parte "dell'Occidente civilizzato". La figura di Cavallo Pazzo sembra quasi più simile a quella tragica di un messia che a quella di un guerriero. Libro ottimo, da consigliare. Da leggere per conoscere in prima persona le dinamiche attuate dagli americani per sottrarre ai sioux i loro territori e imprigionarli nelle riserve. Cavallo pazzo diventa il punto di riferimento per organizzare la resistenza contro l'invasore americano. L'autore porta alla luce lo stile di vita di un popolo affascinante, intriso di sapere e misticismo. I sioux vivevano in armonia con la natura amandola e rispettandola, un libro che fa riflettere.

  • Filippo Gasparini

    Quello che voleva essere un saggio si è trasformato, sicuramente con la volontà dell'autore, in un bellissimo romanzo che racconta la vita ordinaria e straordinaria degli indiani d'america. Le loro tradizioni, l'amore, l'amicizia, la ferocia in battaglia si fondono in una storia, che attraverso una scrittura coinvolgente, riesce ad affascinare anche il lettore meno interessato al contesto storico (come me). Consigliatissimo

Conosci l'autore

Foto di Vittorio Zucconi

Vittorio Zucconi

1944, Bastiglia

Vittorio Zucconi è stato giornalista e scrittore, codirettore di repubblica.it e direttore di Radio Capital, dove ha condotto TG Zero. Dopo aver cominciato nel 1963 come cronista precario a “la Notte” di Milano, ha lavorato per “La Stampa” e il “Corriere della Sera” come corrispondente, tra gli altri, in Giappone, Belgio, Russia, Francia e Stati Uniti. Dal 1985 si è trasferito a Washington. Ha pubblicato vari libri, tra i quali: Il Giappone tra noi (Garzanti, 1986), Si fa presto a dire America (Mondadori, 1988), Parola di giornalista (Rizzoli, 1990), Gli spiriti non dimenticano (Mondadori, 1996), George. Vita e miracoli di un uomo fortunato (Feltrinelli, 2004), Il caratteraccio (Mondadori, 2010) e Il lato fresco del cuscino. Alla ricerca...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it