Squadra volante (DVD) di Stelvio Massi - DVD
Squadra volante (DVD) di Stelvio Massi - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Squadra volante (DVD)
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
11,20 €
11,20 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Tomas Milian nella sua più drammatica interpretazione: un'estenuante caccia all'uomo che si protrae per l'intero arco del film. Una banda di balordi compiono una sanguinosa rapina e si danno alla macchia ma nulla può fermare Tomas, che ha un conto personale in sospeso con l'odiato gangster, responsabile di avergli ucciso la moglie qualche anno prima. La serrata regia di Stelvio Massi segna l'inizio del ciclo delle "squadre" che renderà Tomas Milian una superstar del nostro cinema degli anni settanta. Uno dei capostipiti del cinema d'azione italiano, che ha influenzato con il suo stile anche grandi registi contemporanei del calibro di Quentin Trarantino.

Informazioni dal venditore

Venditore:

DISCOVER MUSIC STORE
DISCOVER MUSIC STORE Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1974
DVD
8032442201372

Informazioni aggiuntive

  • Terminal Video
  • Italiano
  • 1,85:1 Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Tomas Milian

Tomas Milian

1932, L’Avana

Nome d'arte di T. Quintin Rodriguez, attore cubano. Dopo gli studi si trasferisce a Miami dove studia inglese, pittura e teatro. In seguito raggiunge New York e segue i corsi dell’Actor’s Studio. Attivo in teatro e in televisione, è notato da J. Cocteau e G. Menotti che lo vogliono al Festival dei due mondi di Spoleto per interpretare Il poeta e la musa, per la regia di F. Zeffirelli. Rimasto in Italia, interpreta numerosi film di qualità come Il bell’Antonio (1960) di M. Bolognini e La ricotta (1963) di P.P. Pasolini. Il successo popolare è però legato al personaggio dell’ispettore Nico Giraldi, detto «Monnezza», protagonista di numerosi film di U. Lenzi e poi di B. Corbucci, al quale si è ispirato nel 2005 C.?Vanzina per Il ritorno di Monnezza, dove C.?Amendola interpreta il figlio dell’ispettore,...

Foto di Gastone Moschin

Gastone Moschin

1929, San Giovanni Lupatoto, Verona

Attore italiano. Studia all'Accademia d'arte drammatica e inizia un intenso percorso teatrale prima e televisivo poi, soprattutto negli sceneggiati Rai, che lo fa conoscere dal grande pubblico. Attore di grande tecnica e di istintiva carica emotiva, non bello ma dal volto particolare, spazia dai toni grotteschi ai tragici, rivelandosi molto utile a ricoprire i molti ruoli di fianco del periodo d'oro della commedia all'italiana. Lavora fra gli altri con L. Zampa in Anni ruggenti (1962), P.?Germi in Signore e signori (1965), F. Vancini in Le stagioni del nostro amore (1966) e L. Comencini in Italian Secret Service (1967). Lo chiama anche F.F. Coppola per fargli interpretare il guappo napoletano ucciso dal giovane Vito Corleone/R. De Niro in Il Padrino - Parte II (1974). L'anno dopo milita nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail