romanzo molto bello, che descrive uno degli avvenimenti più importanti nella storia dell' Altipiano di Asiago, la costruzione del sacrario, con sullo sfondo i cambiamenti del primo dopoguerra e l' avvento dell' ideologia fascista. Lo sfortunato protagonista morirà disperso in Russia, non prima di avere incontrato il giovane Mario, che altri non è che lo scrittore stesso. Romanzo che è la sintesi di tante storie di ragazzi dell' altopiano chiamati in guerra. Toccante. Chiude la trilogia di Rigoni Stern sulla prima guerra mondiale
Una piccola comunità dell'altipiano di Asiago esce stremata dalla Grande Guerra: ovunque macerie, povertà, disoccupazione. Chi non emigra ha davanti a sé un solo, pericoloso mestiere, quello del "recuperante": battere la montagna alla ricerca di residui bellici da rivendere ai grossisti di metalli per pochi centesimi. Giacomo, il protagonista del romanzo, impara il mestiere fin da bambino, al seguito del padre. Nel silenzio dei monti, impara a dialogare con i soldati scomparsi, ma anche a conoscere e decifrare il linguaggio segreto di piante e animali.
Venditore:
Informazioni:
ET Scrittori n.442. 160 p., f.to cm 19x12, copertina flessibile. Ottime condizioni 9788806181758.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it