l'autore ha il pregio di aver colmato, con la sua opera, un immenso vuoto della storiografia ufficiale che ha per troppo tempo sottovalutato l'importanza della vittoria dell'armata rossa sui nazisti ed anzi per molti decenni la parte est è stata sempre messa in un angolo. Questo libro è un enorme pugno allo stomaco, non è una lettura facile e leggera, i fatti lo impediscono, vengono descritti minuzosamente i crimini nazisti e il lettore viene accompagnato nel corso della lettura a capire il perchè della vittoria russa ovvero l'importanza di difendere la propria gente e il proprio paese e non secondario l'enorme superiorità di stateghi militari come Zukov e Cijukov, generali misconisciuti da molti che hanno fatto molto di più per la vittoria degli alleati che i vari Patton,Montgomery eccc.
Stalingrado. La battaglia che segnò la svolta della Seconda guerra mondiale
La sera del 23 agosto 1942 la Sedicesima divisione corazzata tedesca si assestava sulle rive del Volga, a breve distanza dalla città di Stalingrado. Era l'avanguardia della "grande armata" che poco più di un anno prima Hitler aveva lanciato a sorpresa contro l'Unione Sovietica "per schiacciare il comunismo slavo". L'Armata Rossa pareva in rotta. Gli uomini della Wehrmacht non potevano sapere che la città assediata sarebbe diventata un baluardo insuperabile, una trappola per le ambizioni del Reich e la tomba di decine di migliaia di suoi soldati. Antony Beevor rievoca quella che è stata una delle più spietate battaglie della storia del Novecento con il rigore dello storico, attingendo a fonti sovietiche finora inaccessibili e facendo ampio uso delle testimonianze di combattenti di entrambi i fronti.Un libro di storia viva, che ha saputo restituire il senso dello scontro fra Hitler e Stalin e raccontare gli orrori, le sofferenze, il coraggio dei soldati e della popolazione civile.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ALESSANDRO CATALISANO 02 dicembre 2011
-
MARCO AMEDEO 14 novembre 2010
Se fosse necessario trovare uno spartiacque in cui dividere la Seconda Guerra Mondiale questo sarebbe sicuramente la Battaglia di Stalingrado. Nel libro di Beevor, lo storico inglese utilizza lo schema già usato per gli altri suoi saggi su eventi bellici, l'accomunare la storia militare in modo semplice e chiaro anche ai "non" addetti ai lavori, con storie minimaliste che danno l'impressione di una partecipazione in prima persona del lettore. Unico neo nella narrazione il tentativo di rendere, durante l'assedio Sovietico alla VI Armata tedesca nel periodo natalizio, molto più umani e vittime degli eventi i soldati tedeschi, scordando forse un po' troppo facilmente che l'esercito nazista per arrivare a Stalingrado aveva compiuto immani eccidi, spedendo più di un milione di ebrei sovietici nei campi di concentramento.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows