La stanza delle ombre - Mirko Zilahy - copertina
La stanza delle ombre - Mirko Zilahy - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La stanza delle ombre
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Ambientato in una Roma notturna e decadente, popolato da personaggi ambigui e pieni di segreti, La Stanza delle Ombre è una corsa attraverso un labirinto di menzogne e verità nel mondo dell'arte e dei falsari.
Un romanzo sulle maschere che scegliamo di indossare per proteggerci, per ingannare il mondo, o per gridare la nostra verità.

«Un cadavere in riva al Tevere "allestito" come l'"Ophelia" di John Everett Millais. Comincia da qui il thriller di Mirko Zilahy, al suo meglio nel mescolare tensione narrativa, competenze pittoriche e atmosfere di una Roma opaca.» - Severino Colombo, La Lettura


Tra le torbide acque del Tevere, ai piedi della basilica di San Paolo, viene ritrovato il cadavere di una donna, in posa come se fosse vittima di un misterioso rito. È allora che il commissario Zuliani convoca Nemo Sperati, giovane docente all'Accademia delle Belle Arti. Quando posa lo sguardo sulla scena del crimine, Nemo sprofonda nella Stanza delle Ombre, il teatro mentale dove è in grado di vedere l'invisibile, riconoscere la firma dell'autore e attribuire l'opera. Perché lui possiede un talento arcano per il tenebrismo, la tecnica di chiaroscuri con cui a partire da dipinti e da scene del crimine evoca particolari nascosti, anomalie impercettibili anche alle più sofisticate tecnologie di indagine. Nel corpo della "Dama delle acque", il professore riconosce subito la celebre Ophelia di John Everett Millais - esattamente come due settimane prima aveva fatto con il cadavere del direttore di Palazzo Barberini, che riproduceva Giaele e Sisara di Artemisia Gentileschi, da poco rubato. Il caso si complica quando il quadro viene rinvenuto e Nemo scopre che non è autentico, ma opera di Rufo Speranza, il più grande falsario del Novecento morto suicida molti anni prima. E soprattutto... suo padre. È così che Miriam Tiberi, sanguigna ispettrice di polizia che affianca Zuliani, si ritrova sulla pista che conduce direttamente a lui. Per scagionarsi, Nemo dovrà scendere negli abissi del proprio passato, separare il vero dal falso e far luce sul mistero che ammanta la vita e la morte di Rufo Speranza.

Dettagli

17 giugno 2025
372 p., Rilegato
9788804793106

Valutazioni e recensioni

  • Davide A.
    La stanza delle ombre

    Da non molto lettore di gialli/thriller, ma devo dire....che ti tiene sulle pagine!! Fino all'ultimo enigmatico e ambientato in posti bellissimi, ovvero la città eterna! A chi piace il genere, consigliatissimo!

  • Annamaria.R
    La stanza delle ombre

    Mirko Zilhay torna in libreria con un thriller dal titolo emblematico e l’autore già dal suo incipit ci introduce sul luogo del crimine… « ne avevo visti di morti ammazzati da far vomitare una capra, in trentacinque anni di carriera, ma quella era un’altra cosa, non era la scena del crimine »…Un poliziesco dunque dalla giusta tensione narrativa, ma non solo questo. Fa da sfondo Roma, la Città Eterna , la cui bellezza è ben visibile a tutti .Un museo a cielo aperto con tutti i suoi scorci più belli, i suoi substrati e cunicoli e tanti altri splendori e segreti ancora da svelare. Ma che ci fa un professore d’arte sul luogo del delitto?..Nemo Sperati è un giovane uomo enigmatico che disegna quello che vede. Ma a Miriam, l’ispettrice Timberi, Nemo proprio non piace con i suoi strani sistemi. Mirko Zilhay ha la capacità di ben calibrare parole e ritmo al punto da rendere la lettura scorrevole, fluida ma al contempo con la capacità di tenere il lettore « incollato «  alle pagine. Il lettore dunque come ulteriore personaggio, coinvolto nella ricostruzione delle indagini e nella risoluzione del fatto. Un viaggio nella Città Eterna ma anche in viaggio alla ricerca dei meccanismi mentali dei personaggi. Un viaggio nel mondo tormentato delle emozioni umane. Crimini dunque come costante presenza, un mistero da risolvere, omicidi seriali e colpi di scena, segreti relegati nel tempo e nello spazio. Il bene che rincorre il male, l’auto distruzione come libertà di scelta. Il vero e il falso si sovrappongono, si sfumano, cercano una forma di riscatto sfuggendo ad una severa classificazione e pertanto finiscono per rimanere concetti soggettivi. Romanzo da trasposizione cinematografica e/o da serie TV

  • Polpetta
    Thriller avvincente!

    Bellissima trama! Ambientato nel mondo dell'arte a Roma. Scritto molto bene. Si rimane con il fiato sospeso sino all'ultima pagina. Avvincente!

Conosci l'autore

Foto di Mirko Zilahy

Mirko Zilahy

1974, Roma

Mirko Zilahy ha insegnato lingua e letteratura italiana a Dublino ed è cultore di lingua e letteratura inglese presso l’Università per stranieri di Perugia. Molto attivo su vari fronti editoriali, è stato fra l’altro editor per minimum Fax e traduttore dall’inglese di testi molto importanti, quali per esempio Il cardellino di Donna Tartt. Nel 2015 è uscito per Longanesi il suo romanzo d'esordio, È così che si uccide, a cui seguono La forma del buio (2017), Così crudele è la fine (2018), L'uomo del bosco (2021) e Nostra signora delle nuvole (HarperCollins, 2023).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail