siamo in quattro più un cane, e in vacanza abbiamo sempre preso case in affitto, mai hotel o camere. succede così che più dei posti visitati, ci si ricorda delle case in cui si è stati, ciascuna coi suoi colori, i suoi odori, le sue impronte. nel libro c'è qualcosa di simile, ma scritto molto meglio.
Le stanze del tempo
Cosa significa raccontare delle stanze? Entrare in luoghi privati, nascosti, discreti e cercare tra pareti e corridoi, camere e luci che passano dalle finestre i fili di tante storie? È Piera Ventre a dircelo, nel suo modo, con la sua scrittura densa e precisa. E allora cosa accade se in una casa si accende un fuoco? Oppure se va via la luce, ed entrano insetti e briganti? E se in una casa si smarriscono gli oggetti, saremmo capaci di ritrovarli o dovremmo rassegnarci alla loro misteriosa sparizione? La vita che abita le stanze è quasi sempre segreta e inviolabile giacché le case, in fondo, altro non sono che tane nelle quali ciascuno rivela sé stesso. La donna che dice «io» in queste pagine in realtà dice «noi» e il suo sguardo, che setaccia le abitazioni in cui ha vissuto e le case degli altri, non si posa unicamente sugli oggetti, sulle pareti – e sui corpi che tra quelle pareti si muovono – ma sul quotidiano che talora emerge dalle cose che ci appaiono più innocue e familiari. Nel raccontare questi interni, come nei tableaux vivants, le inesattezze trovano corrispondenze esistenziali. E i dettagli sono specchio di qualcosa di profondo, sedimento del tempo, delle innumerevoli ore che ciascuno di noi trascorre nel luogo che ci ostiniamo a chiamare «casa». In queste trame coerenti di storie che si aprono una sull’altra come fossero stanze sconosciute, Piera Ventre conferma il suo grande talento di scrittrice. Ci fa immergere in quel battito del tempo che le case portano con sé. Dentro memorie e vite distanti che rinunciamo a conoscere del tutto, per lasciare alla nostra coscienza un intervallo, un’attesa, una lieve imprecisione in cui poter liberamente inciampare. «Sapevamo, in fondo, che il segreto di quella casa eravamo noi, il nostro sguardo limpido sul mondo, il nostro sguardo atroce e impietoso, e che se un giorno avessimo avuto una casa nostra non avremmo temuto le correnti d’aria, e le formiche, e i marioli, non avremmo temuto di perdere le cose e soprattutto avremmo fatto entrare molta luce». «Piera Ventre è bravissima. Ha uno stile inconfondibile, un grande talento per le ricostruzioni degli avvenimenti, e una capacità di creare personaggi profondi, molto dettagliati, che ricordano La Storia di Elsa Morante». Valeria Parrella «Ventre tesse le storie e scandaglia l’animo con maestria, in un originale impasto linguistico». Corriere della Sera
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ernesto 23 ottobre 2024le case del nostro tempo
-
Cimetempestose 23 marzo 2022Cinzia Bandini
Un libro amabile, coinvolge il lettore, fatto di piccole cose che fanno la vita di semplice meraviglia. Quante storie nascondono le case. Un romanzo che attraverso “Le stanze del tempo” narra la vita tra nostalgia, profumi e sensazioni. E’ così che la scrittrice narra le storie di tante case che se potessero parlare… chissà cosa direbbero.
-
Paola61 04 gennaio 2022
L'ho finito di leggere oggi:è molto bello, lo puoi lasciare e prendere quando vuoi, non ha una trama vera propria, ma è un insieme di racconti il cui filo conduttore è rappresentato dalle case.Detto così sembra banale, ma non lo è affatto:quante case abbiamo incrociato nella nostra vita la casa di amici, la casa di villeggiatura, la casa dei nonni, in ognuna abbiamo lasciato un ricordo, un pensiero, un'emozione,un addio.Ancora una volta l'autrice Piera Ventre mi ha sorpresa proprio per il tema trattato "le stanze nel tempo"cosi semplice,ma così meravigliosamente coinvolgente.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows